Discussione:
Numerazione civica in Italia e modello dati di OpenStreetMap
Michele Mondelli
11 years ago
Permalink
Salve a tutti.

Essendo il mio primo messaggio in questa lista, mi presento.
Mi chiamo Michele Mondelli e lavoro a Siena per un'azienda che realizza
software GIS, in massima parte per amministrazioni pubbliche.
Sono da sempre un convinto sostenitore della logica "Open", dai software
fino ai dati.

Per lavoro, sto studiando il modello dati utilizzato da OpenStreetMap, in
particolar modo per quanto concerne la numerazione civica.
A quanto mi sembra di capire non esiste ancora uno standard accettato da
tutti, soprattuto per le diversità in termini normativi tra i diversi stati.
Inoltre, non c'è consenso su come gestire l'associazione di un numero
civico a più edifici ed il caso contrario.

Delle cose che poi sembra manchino totalmente nel modello

- supporto all'esponente - in Italia è prevista dalla normativa
nazionale la numerazione secondo numero ed esponente. Nel modello non è
possibile specificare separatamente i due campi, ma vengono fusi nel campo
composto unendoli dallo slash '/' (anche qui, c'è uno standard nazionale
e/o internazionale che identifichi lo '/' come separatore?)
- differenziazione tra accessi principali/ripetuti (quindi correlazione
tra gli accessi)

Vorrei quindi capire bene qual è lo stato dell'arte in merito
all'inserimento della numerazione civica su OpenStreetMap, e soprattutto
che il modello attualmente accettato sia adeguato.

Mi scuso per eventuali informazioni frammentarie e/o confuse che ho
riportato.



Riferimenti:
key:addr sul wiki di openstreetmap<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr>
Addresses sul wiki di
openstreetmap<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Addresses>
toponomastica e numerazione
civica<http://www.paroleincise.com/toponomastica-stradale-e-numerazione-civica/>
--
*Michele Mondelli*
marco bra
11 years ago
Permalink
Specifiche governative nazionali (seguite nel censimento generale
della popolazione 2011), senza leggere tutto, se vuoi parti da pagina
4 "Generalità" :

http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/ServiziComuniIstituzioni/ES-23-IS-0E_18022011.pdf

ciao
...
--
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M
Fabri
11 years ago
Permalink
...
Afaik in openstreetmap si scrive 12b 12c etc. Senza slash
...
Michele Mondelli
11 years ago
Permalink
Per l'uso dello slash, avevo visto il lavoro di inserimento fatto con la
numerazione civica a Firenze.
Però effettivamente hai ragione tu, in generale si usa la concatenazione
senza slash.

Questo porta ad ulteriori problemi perché alcuni comuni utilizzano valori
ibridi per gli esponenti.
...
--
*Michele Mondelli*
Andrea Musuruane
11 years ago
Permalink
Post by Michele Mondelli
Per l'uso dello slash, avevo visto il lavoro di inserimento fatto con la
numerazione civica a Firenze.
Però effettivamente hai ragione tu, in generale si usa la concatenazione
senza slash.
Questo porta ad ulteriori problemi perché alcuni comuni utilizzano valori
ibridi per gli esponenti.
Si potrebbe bonificare il database in automatico. La seguente query
overpass estrae tutti gli indirizzi del Piemonte che hanno nell'esponente
lo slash.

<osm-script>
<union>
<query type="way">
<area-query ref="3600044874" />
<has-kv k="addr:housenumber" regv=".*\/.*"/>
</query>
<query type="way">
<area-query ref="3600044874" />
<has-kv k="addr:housenumber" regv=".*\/.*"/>
</query>
<recurse type="down"/>
</union>
<print mode="meta" />
</osm-script>

Con uno script analogo si può trovare tutti gli indirizzi che hanno
nell'esponente una lettera minuscola (o maiuscola) e convertire nell'altro
formato.

Magari però prima di fare questo sarebbe bello avere un wiki aggiornato con
la regola corretta.

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr

Ciao,

Andrea.
cascafico
11 years ago
Permalink
Per quel che mi riguarda, mappo ciò che vedo. Se c'è uno slash, lo lascio. Se
il civico è sul cancello a 5 mt dall'edificio, lo mappo sul cancello. Sono
dell'idea che più che formalizzare gli elementi mappati, sia necessario
renderli usabili.
Tra l'altro mi pare che KeypadMapper3 (un logger mirato alla raccolta degli
indirizzi) preveda questo ed altri separatori.



-----

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
--
View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Numerazione-civica-in-Italia-e-modello-dati-di-OpenStreetMap-tp5796122p5796140.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
marco bra
11 years ago
Permalink
Altre info da enti governativi:

http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/ServiziComuniIstituzioni/Guida%20operativa_Gestione%20della%20toponomastica_29012014.pdf

Ciao
...
--
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M
Damjan Gerl
11 years ago
Permalink
Intervengo anche io sulla questione dei civici...

Come prima cosa volevo dire che io avevo capito che in Italia lo
standard per i civici era numero/esponente, ma mi sembra di capire che
non sia cosi? Qui da noi (provincia di TS) tutti i numeri usano sempre
la "/" come separatore. E personalmente non mi dispiace usare questo
separatore, primo perché altrimenti se non si utilizza un separatore il
civico è poco leggibile (molto più leggibile 140/A che 140a) e poi
proprio si ha un carattere noto come separatore, quindi più facile la
divisione numero - esponente qualora serva.

Poi il secondo problema è il maiuscolo-minuscolo per l'esponente. Anche
qui consiglierei di usare sempre la lettera maiuscola.

Comunque sono d'accordo che il problema si pone poi nei programmi che
usano questi dati, che dovrebbero riconoscere tutti i formati e in una
ricerca riportare qualunque civico. Es. se ricerco il 140a ma in db c'è
140/A dovrebbe comunque trovarlo, ed anche viceversa...


Poi con i civici si pone anche il problema di dove posizionarlo: io
sarei per trovare un modo di taggare il civico con entrambe le
possibilità, quindi sul building ed anche all'accesso principale.

Ciao
Damjan
Francesco Pelullo
11 years ago
Permalink
Temo che la lo stato attuale sia abbastanza disomogeneo, non solo tra
Comune e Comune, ma anche all'interno dello stesso Comune se ci si
riferisce ad epoche diverse.

Per info: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Numero_civico

Attualmente la numerazione dei civici è regolamentata delle Norme Tecniche
di Attuazione del PRG del Comune, difficilmente si adottano criteri
omogenei.

Con la recente introduzione del catasto strade e dell'archivio
ISTAT-Agenzia Entrate- Comuni, immagino che si stia tentando di fare un
lavoro di armonizzazione. Se i risultati saranno al livello qualitativo
della toponomastica del Catasto, ci sarà da ridere.

Ciao
/niubii/
...
cesare gerbino
11 years ago
Permalink
Ciao a tutti,

volevo segnalare che in un thread di discussione analogo a questo che si
sta svolgendo nella lista Spaghetti Open Data (rif.
***@googlegroups.com), è stato segnalato ieri quanto segue:


" ...... domani(e quindi oggi per chi legge n.d.r ........) avrà inizio,
presso tutti i comuni di Italia, l'attività di aggiornamento dell''Archivio
Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU), realizzato
dall'ISTAT e dall'Agenzia delle Entrate. Ai comuni viene chiesto di
verificare i vari disallineamenti in seguito all'analisi e all'incrocio dei
dati toponomastici (stradari e numeri civici) di origine comunale e
utilizzati in occasione del censimento della popolazione.
Tali disallineamenti sono scaturiti dal confronto delle informazioni
fornite in RNC (Rilevazione dei Numeri Civici) o ANSC (Archivio Nazionale
degli Stradari e dei numeri Civici) e i dati delle anagrafi derivanti dal
censimento.

Allego la circolare inviata ai comuni in cui sono riportati gli *standard
per la denominazione delle strade per l'assegnazione della numerazione
civica.*

Allego anche il Manuale per la gestione della toponomastica attraverso il
Portale dei comuni della Agenzia delle Entrate.

Penso sia importante per la community conoscere gli standard utilizzati
per la gestione, organizzazione e normalizzazione dell toponomastica."

La segnalazione è di Edoardo Patruno (rif. ***@gmail.com) che
ringrazio per la news che credo sia di interesse per i frequentatori di
questa lista anche nell'ottica del prossimo rilascio di questi dati da
parte di ISTAT per i comuni con più di 20.000 abitanti

Vi lascio i riferimenti per i documenti che erano allegati alla mail
originale visto che la mia precedente mail è stata bloccata per la
dimensione degli allegati ....

https://www.dropbox.com/s/lhjba70u6szabid/Circolare%20ANSC_fase2%20912%20del%2015_01_2014_cor-1.pdf

https://www.dropbox.com/s/1n95z0z1lt0t09d/GO_PortaleComuni_estratto_Toponomastica_29012014.pdf

Ciao

Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b



Il giorno 13 febbraio 2014 06:10, Francesco Pelullo
...
Fabri
11 years ago
Permalink
Non so se c'è una regola, ma sul wiki lo trovo sempre scritto senza slash.
Post by Andrea Musuruane
Magari però prima di fare questo sarebbe bello avere un wiki
aggiornato con la regola corretta.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr
Ciao,
Andrea.
Michele Mondelli
11 years ago
Permalink
Sono d'accordo sull'usabilità dei dati.
Proprio per questo forse sarebbe meglio seguire un modello standard,
coerente con le specifiche dell'ISTAT.
Se sulla targhetta c'è scritto 12/A o 12A, dovrebbe essere mappato
utilizzando una solo delle due e non quella che chi ha prodotto la
targhetta ha deciso.
Inoltre mi chiedo se non sia utile inserire i due attributi separatamente,
ad esempio con un tag addr:number e addr:esponent.
Post by Fabri
Non so se c'è una regola, ma sul wiki lo trovo sempre scritto senza slash.
Magari però prima di fare questo sarebbe bello avere un wiki aggiornato
Post by Andrea Musuruane
con la regola corretta.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr
Ciao,
Andrea.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
--
*Michele Mondelli*
Martin Koppenhoefer
11 years ago
Permalink
Post by Michele Mondelli
Sono d'accordo sull'usabilità dei dati.
Proprio per questo forse sarebbe meglio seguire un modello standard, coerente con le specifiche dell'ISTAT.
Se sulla targhetta c'è scritto 12/A o 12A, dovrebbe essere mappato utilizzando una solo delle due e non quella che chi ha prodotto la targhetta ha deciso.
Inoltre mi chiedo se non sia utile inserire i due attributi separatamente, ad esempio con un tag addr:number e addr:esponent.
ho anche visto spesso più numeri separati dal /
esempio 14/16
per 14/a metterei 14a senza dividerlo in un ulteriore tag come addr:esponente

Attento anche con 14-16 perché non è chiaro se comprende il 15.

Il nostro separatore standard è ; quindi 14;16 mi sembra il metodo meno ambiguo che evita conflitti con lo slash

ciao,
Martin
Michele Mondelli
11 years ago
Permalink
Specificare un ulteriore tag non renderebbe più semplice la fruizione del
dato?
Senza contare che oltre all'esponente bisognerebbe indicare, dove presente,
anche l'ulteriore specifica (vedi il caso dei civici Rosso/Nero di Firenze).

Credo sarebbe utile fare questa discussione ora, anche in vista del
rilascio dei dati sulla numerazione civica italiana da parte dell'ISTAT
come open data.
Immagino che si abbia intenzione di caricare questi dati su OpenStreetMap...


Il giorno 12 febbraio 2014 16:45, Martin Koppenhoefer <
...
--
*Michele Mondelli*
Stefano Salvador
11 years ago
Permalink
Specificare un ulteriore tag non renderebbe più semplice la fruizione del
dato?
probabilmente si, ma renderebbe un po' più difficile la mappatura. Che io
sappia esistono diverse situazioni simili in OSM e si è sempre preferito,
dove possibile, applicare un po' di euristica nell'uso dei dati piuttosto
che complicare troppo il tagging (credo che una semplice regexp possa
interpretare correttamente sia 12A che 12/A).

Detto ciò ritengo indispensabile l'uso dello slash per i casi in cui
l'esponente è un numero (tipo dove abito io: 6/2) o in casi dove ho visto
adirittura il doppio esponente (52/A/2) ! Come al solito la regola di
mappare quello che si vede penso sia sempre la vincente.

My 2 cents,

Stefano
Daniele Forsi
11 years ago
Permalink
Post by Michele Mondelli
Specificare un ulteriore tag non renderebbe più semplice la fruizione del
dato?
fruizione da parte di chi?
La ricerca dalla home page di OSM usa Nominatim, bisognerebbe
convincere il suo autore a interpretare questo tag in più
--
Daniele Forsi
Daniele Forsi
11 years ago
Permalink
Post by Michele Mondelli
Se sulla targhetta c'è scritto 12/A o 12A, dovrebbe essere mappato
utilizzando una solo delle due e non quella che chi ha prodotto la targhetta
ha deciso.
ma OpenStreetMap finora ha funzionato proprio dando la precedenza a
quello che si vede "sul terreno"
--
Daniele Forsi
Loading...