Discussione:
Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano
m***@public.gmane.org
2009-06-10 15:11:43 UTC
Permalink
Bene, ricapitoliamo. La strada riservata ai veicoli a motore la cui foto è girata qualche giorno fa, era Viale Enrico Fermi e Viale Rubicone.

Questi 2 viali oggi sono taggati trunk e chiamati "Superstrada Milano-Meda", ma per quello che ho capito la superstdada (con tanto di cartello) inizia solo quando si passa sotto la A4. Prima, dentro Milano, le strade si chiamano appunto Viale Enrico Fermi e Viale Rubicone e non sono superstrada ma sono "solo" strade riservate ai mezzi a motore, con limite di velocità max 70 e min 40 (almeno in alcuni tratti).

Allora ecco 2 proposte di tag, una con access=no e l'altra senza access=no (questa volta è più facile che non per il cavalcavia, perché tutti i veicoli a motore sono ammessi e quindi ci sono meno cose=no)

Proposta 1)

highway=primary
oneway=yes
lanes=2 (o lanes=3, il numero di corsie varia lungo la strada)
name=Viale Enrico Fermi (poi Viale Rubicone)
maxspeed=70 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
minspeed=40 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
access=no
motor_vehicle=yes


Proposta 2)

highway=primary
oneway=yes
lanes=2 (o lanes=3, il numero di corsie varia lungo la strada)
name=Viale Enrico Fermi (poi Viale Rubicone)
maxspeed=70 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
minspeed=40 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
foot=no
bicycle=no
horse=no
wheelchair=no
caravan=no (?)

Ovviamente quando passa sotto la A4 e diventa strada extraurbana principale, si comincia a taggarla trunk col nome "Superstrada Milano-Meda".

Il tutto dovrebbe essere finalizzato da qualche volenteroso mapper che conosce bene Milano ed in particolere quella strada.

Che ne dite?

Ciao, Marco.
Luciano Montanaro
2009-06-10 15:24:13 UTC
Permalink
Perché non lasciare trunk?

È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento... Ha
caratteristiche di una superstrada/tangenziale.

Come la sopraelevata di Genova.
--
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
Carlo Stemberger
2009-06-10 23:20:19 UTC
Permalink
Post by Luciano Montanaro
Perché non lasciare trunk?
Perché non è una strada extraurbana principale. Questo basta a non farle
meritare di essere trunk.
Post by Luciano Montanaro
È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento... Ha
caratteristiche di una superstrada/tangenziale.
Mmmmm... no. :-)

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=enrico+fermi&sll=45.515076,9.177854&sspn=0,359.981976&ie=UTF8&radius=0.44&rq=1&ll=45.517196,9.178541&spn=0.002406,0.018024&z=17&layer=c&cbll=45.517197,9.178536&panoid=kxO0nBrblTvHz4UscuaGYw&cbp=11,211.59,,0,0.87

Ci sono incroci. Ci sono semafori. I limiti di velocità sono
sensibilmente più bassi di quelli di una superstrada (sono i limiti di
una strada urbana ad alto scorrimento). Le carreggiate non sono separate
da guard rail. Le auto che procedono in senso contrario sono "a
contatto" sugli incroci. Ci sono alberi, pali, ostacoli vari a 1 metro
dal ciglio della strada, separati dalla carreggiata solo tramite un
cordolo alto pochi centimetri. Niente corsia di emergenza. Niente rampe.

No, decisamente non ci vedo niente di simile ad una
superstrada/tangenziale se non che ci passano delle macchine.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Martin Koppenhoefer
2009-06-10 23:52:04 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Luciano Montanaro
Perché non lasciare trunk?
Perché non è una strada extraurbana principale. Questo basta a non farle
meritare di essere trunk.
dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
Se chiedi ad Elena ti conferma probabilmente che la strade è extraurbana.
Post by Carlo Stemberger
Post by Luciano Montanaro
È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento... Ha
caratteristiche di una superstrada/tangenziale.
Mmmmm... no. :-)
si.
Post by Carlo Stemberger
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=enrico+fermi&sll=45.515076,9.177854&sspn=0,359.981976&ie=UTF8&radius=0.44&rq=1&ll=45.517196,9.178541&spn=0.002406,0.018024&z=17&layer=c&cbll=45.517197,9.178536&panoid=kxO0nBrblTvHz4UscuaGYw&cbp=11,211.59,,0,0.87
Ci sono incroci. Ci sono semafori.
io ne ho visto solo uno. Quindi al singolare: incrocio e semaforo.
Questo potrebbe fare pensare infatti, che il primo tratto della Fermi
fosse primary (quello fino al posto indicato da te), ma visto che si
tratta di un semaforo solo, con grande preavviso, mi fa pensare:
eccezione, non c'era lo spazio li, quindi hanno messo un semaforo e
tanti preavvisi per compensazione:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=viale+enrico+fermi&sll=45.539782,9.065437&sspn=0.057592,0.161362&ie=UTF8&ll=45.515219,9.179099&spn=0.007202,0.02017&t=h&z=16&layer=c&cbll=45.514896,9.179195&panoid=hggSQoiqvXFjeIu66CqVhw&cbp=12,349.78,,0,13.62

Con quello sensa dubbio non sembra un semaforo normale in città?
Post by Carlo Stemberger
I limiti di velocità sono
sensibilmente più bassi di quelli di una superstrada (sono i limiti di
una strada urbana ad alto scorrimento). Le carreggiate non sono separate
da guard rail.
c'è un pezzo di separazione verde pero (spesso abbastanza largo). Col
limite di 70 dovrebbe bastare, ma l'accesso per pedoni è vietato e c'è
il guardrail ai lati (cls).
Post by Carlo Stemberger
Ci sono alberi,
meno male
Post by Carlo Stemberger
Niente corsia di emergenza. Niente rampe.
si, non parliamo di un' autostrada vera. Ma per me ha abbastanza delle
charatteristiche per non segnarlo primary ma trunk.

Ti faccio un esempio al contrario, ti faccio vedere due primary a
Londra e mi dici quale sono le similarità al Viale Fermi di Milano:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&ll=51.518108,-0.111438&spn=0.000799,0.002521&t=h&z=19&layer=c&cbll=51.518221,-0.111879&panoid=C7oAQ9u8h56iTIedlSwHbw&cbp=12,112.98,,0,14.1

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&ll=51.518108,-0.111438&spn=0.000799,0.002521&t=h&z=19&layer=c&cbll=51.518221,-0.111879&panoid=C7oAQ9u8h56iTIedlSwHbw&cbp=12,112.98,,0,14.1

Ragazzi parliamo di dentro città. Quello a Milano è molto più simile
ad una autostrada che ad una strada primary.
ciao,
Martin

PS: Chiudo con un trunk a Londra:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.526152,-0.134372&panoid=GshplALUJ2QRJEjIPFvanw&cbp=12,240.46,,0,10.27&ll=51.526087,-0.13454&spn=0.006395,0.02017&z=16
Carlo Stemberger
2009-06-11 06:17:53 UTC
Permalink
Post by Martin Koppenhoefer
dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
Questa è un'interpretazione di motorroad che potrebbe essere
condivisibile. Però non trova riscontri sul wiki.
Post by Martin Koppenhoefer
Se chiedi ad Elena ti conferma probabilmente che la strade è extraurbana.
No: è una strada urbana ad alto scorrimento.
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
I limiti di velocità sono
sensibilmente più bassi di quelli di una superstrada (sono i limiti di
una strada urbana ad alto scorrimento). Le carreggiate non sono separate
da guard rail.
c'è un pezzo di separazione verde pero (spesso abbastanza largo).
Pieno di pali, tronchi e ostacoli (duri!) di ogni tipo.
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Ci sono alberi,
meno male
Certo! Però su un'autostrada o su una strada extraurbana principale
sarebbero separati minimo minimo con un guard rail.
Post by Martin Koppenhoefer
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.526152,-0.134372&panoid=GshplALUJ2QRJEjIPFvanw&cbp=12,240.46,,0,10.27&ll=51.526087,-0.13454&spn=0.006395,0.02017&z=16
Delle due l'una: o cambiamo radicalmente il significato di trunk, oppure
quella non è un trunk e si sono sbagliati.

Oggettivamente sul wiki non è del tutto chiaro cosa indicare come trunk
e cosa no. I francesi mettono come indicazione di massima velocità
limite di 110 km/h con eccezione 80 km/h sul périph a Parigi: quella
strada di Londra è ben lontana da queste caratteristiche.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Federico Cozzi
2009-06-11 07:51:34 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Martin Koppenhoefer
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.526152,-0.134372&panoid=GshplALUJ2QRJEjIPFvanw&cbp=12,240.46,,0,10.27&ll=51.526087,-0.13454&spn=0.006395,0.02017&z=16
Delle due l'una: o cambiamo radicalmente il significato di trunk, oppure
quella non è un trunk e si sono sbagliati.
Diciamo che per gli inglesi un trunk è una cosa molto diversa da
quello che è per noi. Altri trunk di Londra:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.530268,-0.102181&panoid=gygepeb6yabDnhPcCETGRw&cbp=11,162.18,,0,5&ll=51.530172,-0.098169&spn=0.003658,0.019312&z=16&iwloc=A

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.535158,-0.104167&panoid=v-HIF09G3u7fIFmaT4ALTQ&cbp=11,225.26,,0,4.58&ll=51.535899,-0.102246&spn=0.003657,0.027466&z=16&iwloc=A

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.507432,-0.074251&panoid=XpQFuR2LAUiSRoIpIsbnlw&cbp=11,201.08,,0,9.78&ll=51.507794,-0.069437&spn=0.003659,0.027466&z=16&iwloc=A

Ciao
Carlo Stemberger
2009-06-11 08:03:07 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Diciamo che per gli inglesi un trunk è una cosa molto diversa da
quello che è per noi.
Diciamo che non si capisce proprio cosa vogliano indicare!
Post by Federico Cozzi
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.507432,-0.074251&panoid=XpQFuR2LAUiSRoIpIsbnlw&cbp=11,201.08,,0,9.78&ll=51.507794,-0.069437&spn=0.003659,0.027466&z=16&iwloc=A
In questo ci passano pure le bici...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Federico Cozzi
2009-06-11 10:08:00 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Federico Cozzi
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.507432,-0.074251&panoid=XpQFuR2LAUiSRoIpIsbnlw&cbp=11,201.08,,0,9.78&ll=51.507794,-0.069437&spn=0.003659,0.027466&z=16&iwloc=A
In questo ci passano pure le bici...
Deve esserci qualcosa che ci sfugge. Quella strada è A100 mentre
quella accanto è A3211. Eppure anche Google traccia in verde (si sono
messi d'accordo?) la A100 e in marrone spesso la A3211. Ingenuamente
sarebbero entrambe primary (e questo dimostra che anche in Italia
dovremmo usare primary in città con maggiore frequenza di quanto
facciamo adesso) ma non capisco perché la A100 sia trunk.
Probabilmente è una questione sull'intera rete londinese, che fa sì
che i londinesi applichino trunk anche a tratti che non soddisfano i
criteri di "strada extraurbana principale"...

Ciao
Martin Koppenhoefer
2009-06-12 04:28:18 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Martin Koppenhoefer
dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
Questa è un'interpretazione di motorroad che potrebbe essere
condivisibile. Però non trova riscontri sul wiki.
c'è al meno in tedesco. Scrivilo in italiano nel WIki e ci sta.
Post by Carlo Stemberger
Certo! Però su un'autostrada o su una strada extraurbana principale
sarebbero separati minimo minimo con un guard rail.
va bene, probabilmente hai raggione. Ma io non so quale sono le
normative per "extraurbana principale", se quello è un obbligo o un
standard che si usa anche sensa necessità legale. Ho scritto trunk.
Extraurbana per me suona sempre come fuori città - dove anche i tipi
di contruzione sono diverso da quelli in città.
Post by Carlo Stemberger
Post by Martin Koppenhoefer
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.526152,-0.134372&panoid=GshplALUJ2QRJEjIPFvanw&cbp=12,240.46,,0,10.27&ll=51.526087,-0.13454&spn=0.006395,0.02017&z=16
Delle due l'una: o cambiamo radicalmente il significato di trunk, oppure
quella non è un trunk e si sono sbagliati.
E' in città e è un trunk inglese. In Germania non sarebbe un trunk, al
meno non fuori al tunnel.
Post by Carlo Stemberger
Oggettivamente sul wiki non è del tutto chiaro cosa indicare come trunk
e cosa no. I francesi mettono come indicazione di massima velocità
limite di 110 km/h con eccezione 80 km/h sul périph a Parigi: quella
strada di Londra è ben lontana da queste caratteristiche.
si, ma E' IN CITTÀ. I limite di 110 non lo troverai quasi mai in città
(80), e se i Francesi l'avessero(?) solo a Parigi significerebbe che
non hanno ancora mappato le altre grande città (Lyon, Marseilles,
etc.).

ciao,
Martin
Elena of Valhalla
2009-06-12 05:46:23 UTC
Permalink
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Certo! Però su un'autostrada o su una strada extraurbana principale
sarebbero separati minimo minimo con un guard rail.
va bene, probabilmente hai raggione. Ma io non so quale sono le
normative per "extraurbana principale", se quello è un obbligo o un
standard che si usa anche sensa necessità legale.
Parte degli obblighi sono elencati qui (nel caso specifico parla di
"spartitraffico invalicabile:)
http://www.patente.it/codice/2.htm

ci sono anche dei requisiti sulla larghezza delle corsie, ma per
fortuna non dobbiamo andare a misurare la larghezza di una superstrada
con la bindella :) , dato che il cartello blu di inizio e fine gia`
garantisce la cosa

sul link sopra notare che secondo il comma 6 se vivessimo in un mondo
ideale potremmo prendere la categorizzazione in statali, regionali,
provinciali e comunali e spalmarle direttamente su primary (statali e
regionali assieme), secondary e tertiary
Post by Martin Koppenhoefer
Ho scritto trunk.
Extraurbana per me suona sempre come fuori città - dove anche i tipi
di contruzione sono diverso da quelli in città.
una extraurbana principale che attraversa una citta` lo fa come
un'autostrada: e` vero che ci saranno piu` svincoli, e magari un
limite di velocita` piu` basso, ma i criteri di costruzione minimi
devono essere sempre rispettati, altrimenti non la si puo` considerare
tale.
--
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valhalla-***@public.gmane.org
Martin Koppenhoefer
2009-06-12 14:32:57 UTC
Permalink
Post by Elena of Valhalla
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Certo! Però su un'autostrada o su una strada extraurbana principale
sarebbero separati minimo minimo con un guard rail.
va bene, probabilmente hai raggione. Ma io non so quale sono le
normative per "extraurbana principale", se quello è un obbligo o un
standard che si usa anche sensa necessità legale.
Parte degli obblighi sono elencati qui (nel caso specifico parla di
"spartitraffico invalicabile:)
http://www.patente.it/codice/2.htm
non, non, parla di "strada a carreggiate indipendenti o separate da
spartitraffico invalicabile"
quindi basta anche carreggiata indipendente.
Post by Elena of Valhalla
ci sono anche dei requisiti sulla larghezza delle corsie, ma per
fortuna non dobbiamo andare a misurare la larghezza di una superstrada
con la bindella :) , dato che il cartello blu di inizio e fine gia`
garantisce la cosa
si, ma stai riparlando di superstrade (motorroad=yes), che siamo
d'accordo che si vuole un cartello.
Post by Elena of Valhalla
sul link sopra notare che secondo il comma 6 se vivessimo in un mondo
ideale potremmo prendere la categorizzazione in statali, regionali,
provinciali e comunali e spalmarle direttamente su primary (statali e
regionali assieme), secondary e tertiary
non, assolutamente non. Dice già in Comma 2: "Le strade sono
classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche
e funzionali," e quello dovrebbe essere anche il nostro metodo.
Caratteristiche funzionali intende ~ "importanza di collegamento",
vero?
Post by Elena of Valhalla
una extraurbana principale che attraversa una citta` lo fa come
un'autostrada: e` vero che ci saranno piu` svincoli, e magari un
limite di velocita` piu` basso, ma i criteri di costruzione minimi
devono essere sempre rispettati, altrimenti non la si puo` considerare
tale.
si, lo so. Quindi non parliamo legalmente di autostrade o superstrade.
Ma ne manco parliamo di strade urbane. Se guardi la tipologia
(caratteristiche costruttive e tecniche), una strada separata dal
tessuto della città non ha tante cose in comune con una strada urbana
(attraversibile, usabile da motorini, ecc.).

ciao,
Martin
Diego Roversi
2009-07-02 20:35:54 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Martin Koppenhoefer
dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
Questa è un'interpretazione di motorroad che potrebbe essere
condivisibile. Però non trova riscontri sul wiki.
Post by Martin Koppenhoefer
Se chiedi ad Elena ti conferma probabilmente che la strade è extraurbana.
No: è una strada urbana ad alto scorrimento.
Questa e' una discussione molto al limite, quindi per il momento non mi
esprimo, anche se la strada la conosco bene. Dipende da cosa si intende per
urbana.

Normalmente si intende urbana se passa per un centro abitato ovvero se ci
sono case che danno direttamente sulla strada. Ma in questo caso la strada
chiaramente non e' urbana.
Post by Carlo Stemberger
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
I limiti di velocità sono
sensibilmente più bassi di quelli di una superstrada (sono i limiti di
una strada urbana ad alto scorrimento). Le carreggiate non sono separate
da guard rail.
Beh, non e' che se il limite e' piu' basso non puo' piu' essere un trunk.
Anche la superstrada, dopo Meda ha dei tratti a 80Km/h ed e' sempre
superstrada.

Personalmente la vedo bene rimanere trunk, perche' effettivamente non si
nota una grossa differenza di caratteristiche quando la si fa. Pero'
effettivamente il semaforo a meta' strada fa un po' strano per essere una
trunk :D
Post by Carlo Stemberger
Post by Martin Koppenhoefer
c'è un pezzo di separazione verde pero (spesso abbastanza largo).
Pieno di pali, tronchi e ostacoli (duri!) di ogni tipo.
Se guardi la foto di esempio sul wiki riguardo a trunk noterai che non ci
sono guardrail.
Post by Carlo Stemberger
Delle due l'una: o cambiamo radicalmente il significato di trunk, oppure
quella non è un trunk e si sono sbagliati.
Beh una volta per l'Italia si era deciso che trunk erano solo le
superstrade. E questo semplificava di molto il lavoro, perche' esiste una
definizione abbastanza precisa di superstrada.

Se e' ancora valida quella, effettivamente non e' piu' trunk, dopo l'A4.

Ricordo cosa si intende per superstrada:

http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

Personalmente voto per riservare trunk solo per queste strade.
--
Saluti / Regards

Diego Roversi |
| diegor at tiscalinet.it
Martin Koppenhoefer
2009-07-03 13:02:41 UTC
Permalink
Post by Diego Roversi
Beh una volta per l'Italia si era deciso che trunk erano solo le
superstrade. E questo semplificava di molto il lavoro, perche' esiste una
definizione abbastanza precisa di superstrada.
Se e' ancora valida quella, effettivamente non e' piu' trunk, dopo l'A4.
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada
Personalmente voto per riservare trunk solo per queste strade.
ma poi ti trovi d'avanti un altro problema: come segnare le strade che
non sono superstrade, ma hanno charatteristiche simile ad
autostrade/superstrade? Quello era l'inizio della definizione tedesca
per trunk come "simile ad autostrade ma sensa motorroad=yes non è una
superstrada" e trunk+motorroad=yes oppure primary+motorroad=yes
(secondo lo stato di fatto) come "superstrade"

ciao Martin
Elena of Valhalla
2009-07-03 13:14:36 UTC
Permalink
Post by Martin Koppenhoefer
ma poi ti trovi d'avanti un altro problema: come segnare le strade che
non sono superstrade, ma hanno charatteristiche simile ad
autostrade/superstrade?
primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che
il fatto di essere a corsie separate si vede gia` dagli oneway?
Post by Martin Koppenhoefer
Quello era l'inizio della definizione tedesca
per trunk come "simile ad autostrade ma sensa motorroad=yes non è una
superstrada" e trunk+motorroad=yes oppure primary+motorroad=yes
(secondo lo stato di fatto) come "superstrade"
si`, ma a quel che ho letto recentemente la definizione tedesca e`
diventata "solo superstrade"
--
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valhalla-***@public.gmane.org
Martin Koppenhoefer
2009-07-05 12:03:47 UTC
Permalink
Post by Elena of Valhalla
Post by Martin Koppenhoefer
ma poi ti trovi d'avanti un altro problema: come segnare le strade che
non sono superstrade, ma hanno charatteristiche simile ad
autostrade/superstrade?
primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che
il fatto di essere a corsie separate si vede gia` dagli oneway?
il fatto di essere a corsie separate si, ma si tratta anche di altri
charatteristiche, per esempio le rampe.
Post by Elena of Valhalla
Post by Martin Koppenhoefer
Quello era l'inizio della definizione tedesca
per trunk come "simile ad autostrade ma sensa motorroad=yes non è una
superstrada" e trunk+motorroad=yes oppure primary+motorroad=yes
(secondo lo stato di fatto) come "superstrade"
si`, ma a quel che ho letto recentemente la definizione tedesca e`
diventata "solo superstrade"
non

ciao,
Martin
Elena of Valhalla
2009-07-06 04:47:26 UTC
Permalink
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Elena of Valhalla
primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che
il fatto di essere a corsie separate si vede gia` dagli oneway?
il fatto di essere a corsie separate si, ma si tratta anche di altri
charatteristiche, per esempio le rampe.
idem, la presenza di rampe si vede chiaramente dalla mappa, nel
momento in cui sono tutte segnate
--
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valhalla-***@public.gmane.org
Martin Koppenhoefer
2009-07-06 11:20:44 UTC
Permalink
Post by Elena of Valhalla
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Elena of Valhalla
primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che
il fatto di essere a corsie separate si vede gia` dagli oneway?
il fatto di essere a corsie separate si, ma si tratta anche di altri
charatteristiche, per esempio le rampe.
idem, la presenza di rampe si vede chiaramente dalla mappa, nel
momento in cui sono tutte segnate
certo, con una mappa completa e verificando tutto il tratto si vedono
anche le rampe, pero non è una informazione pronta ma richiede ricerca
/ analisi dei dati. Anche per capire le corsie separate un router deve
vedere se c'è un altro oneway oposto vicino, cosa non penso rieschono
tutti...

ciao
Martin

Elena of Valhalla
2009-06-11 08:42:50 UTC
Permalink
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Perché non è una strada extraurbana principale. Questo basta a non farle
meritare di essere trunk.
dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
Se chiedi ad Elena ti conferma probabilmente che la strade è extraurbana.
no: una strada urbana ad alto scorrimento e` una categoria legalmente
riconosciuta e ben diversa dalla strada extraurbana principale

a parte quello, gia` altri hanno fatto notare che non ha
caratteristiche autostradali, e quindi non e` trunk
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Ci sono incroci. Ci sono semafori.
io ne ho visto solo uno.
uno basta e avanza perche' la strada nella sua interezza non sia una trunk
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
I limiti di velocità sono
sensibilmente più bassi di quelli di una superstrada (sono i limiti di
una strada urbana ad alto scorrimento). Le carreggiate non sono separate
da guard rail.
c'è un pezzo di separazione verde pero (spesso abbastanza largo). Col
limite di 70 dovrebbe bastare, ma l'accesso per pedoni è vietato e c'è
il guardrail ai lati (cls).
se non ricordo male anche per le strade urbane a scorrimento veloce
c'e` l'obbligo di separare le carreggiate, ma i requisiti sono meno
stringenti di quelli di una "superstrada" o di un'autostrada
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Niente corsia di emergenza. Niente rampe.
si, non parliamo di un' autostrada vera. Ma per me ha abbastanza delle
charatteristiche per non segnarlo primary ma trunk.
non sono requisiti solo delle autostrade, ma anche delle superstrade
--
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valhalla-***@public.gmane.org
Luca Brivio
2009-07-05 23:30:11 UTC
Permalink
Premetto che aspetto che qualcuno rinomini la strada in Viale E. Fermi e Viale
Rubicone (So che non è facile, mi sa che non c'è alcun cartello che testimoni
qual è via Rubicone! Intanto potrei dare il nome di Viale Enrico Fermi (o Via,
non ricordo) al tratto di strada che so appartenergli.
Post by Elena of Valhalla
Post by Martin Koppenhoefer
Post by Carlo Stemberger
Ci sono incroci. Ci sono semafori.
io ne ho visto solo uno.
uno basta e avanza perche' la strada nella sua interezza non sia una trunk
Ma potrebbero essere due trunk, separate da un semaforo. :-) Sempre che la fine
dello status di "superstrada" sia segnalata con un certo anticipo.

FWIW, per me in uscita da Milano è una primary (di cui trovo sia importante
immettere i dati su numero di corsie e velocità massime e minime e ancor più
la restrizione agli autoveicoli, che immagino debba essere chiaramente
renderizzata) fino a dove c'è il cartello che indica una strada extraurbana
principale, subito dopo l'innesto del raccordo autostradale (il quale
effettivamente non ha un'adeguata corsia di accelerazione, probabilmente),
mentre in entrata a Milano diventa una primary poco prima dell'uscita per A4 e
Cormano; la denominazione "Viale Rubicone" dovrebbe arrivare al confine tra
Milano, che è a pochissimi metri di distanza da quei punti, o perfino coincide
con essi.
--
Luca
Marco Certelli
2009-06-10 15:35:06 UTC
Permalink
ooops, l'avevo mandata solo a Luciano....

----------------------------------------------

Ciao Luciano,

si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade extraurbane principali (quelle con l'apposita cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)

Io sono tra quelli che preferiscono usare trunk solo per quelle strade e usare primary per le strade urbane a scorriemnto veloce (quelle col limite a 70km/h).

Ma la discussione è aperta.

Ciao, Marco.
Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano
Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 17:24
Perché non lasciare trunk?
È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento...
Ha
caratteristiche di una superstrada/tangenziale.
Come la sopraelevata di Genova.
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President
should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
Luciano Montanaro
2009-06-10 15:45:47 UTC
Permalink
Post by Marco Certelli
si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade extraurbane principali (quelle con l'apposita cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)
Io sono tra quelli che preferiscono usare trunk solo per quelle strade e usare primary per le strade urbane a scorriemnto veloce (quelle col limite a 70km/h).
Ma la discussione è aperta.
Uhm...
Secondo me tangenziali e strade destinate al solo traffico a motore
dovrebbero essere indicate come trunk. Mi pare (ma posso sbagliare)
che sia quello che accade nel resto d'Europa, ed anche sulle mappe
commerciali tangenziali e strade riservate a traffico veicolare sono
indicate diversamente dalle normali strade "principali". Inoltre, se
le caratteristiche della strada non cambiano molto da "dentro" la
città a "fuori", perché cambiare classificazione?

(A parte il fatto che non mi è chiarissimo che cosa sia "città" e cosa
no, in una metropoli come Milano...)
Post by Marco Certelli
Ciao, Marco.
--
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
Marco Certelli
2009-06-10 16:03:05 UTC
Permalink
E' un discorso che dura da un bel po'.

Dal punto di vista formale, una strada extraurbana principale è identificata da apposita segnaletica. Non c'è alcuna possibilità di fraintendimento su dove inizia e dove finisce.

Le implicazioni sono moltissime, tra cui quella più importante della velocità massima consentita che passa da 70km/h a 110km/h. Questo è dovuto alle norme costruttive della strada extraurbana che, se ad un occhio inesperto sembrano "simili", sono invece molto diverse da quelle delle strade urbane a scorrimento veloce (in particolare larghezza, raggi delle curve, corsie di accelerazione/decelerazione degli svincoli, banchine pavimentate, etc.).

Ciao, Marco.
Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano
Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 17:45
Post by Marco Certelli
si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade
extraurbane principali (quelle con l'apposita
cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)
Post by Marco Certelli
Io sono tra quelli che preferiscono usare trunk solo
per quelle strade e usare primary per le strade urbane a
scorriemnto veloce (quelle col limite a 70km/h).
Post by Marco Certelli
Ma la discussione è aperta.
Uhm...
Secondo me tangenziali e strade destinate al solo traffico
a motore
dovrebbero essere indicate come trunk. Mi pare (ma posso
sbagliare)
che sia quello che accade nel resto d'Europa, ed anche
sulle mappe
commerciali tangenziali e strade riservate a traffico
veicolare sono
indicate diversamente dalle normali strade "principali".
Inoltre, se
le caratteristiche della strada non cambiano molto da
"dentro" la
città a "fuori", perché cambiare classificazione?
(A parte il fatto che non mi è chiarissimo che cosa sia
"città" e cosa
no, in una metropoli come Milano...)
Post by Marco Certelli
Ciao, Marco.
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President
should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Carlo Stemberger
2009-06-10 23:09:38 UTC
Permalink
Post by m***@public.gmane.org
Proposta 1)
highway=primary
oneway=yes
lanes=2 (o lanes=3, il numero di corsie varia lungo la strada)
name=Viale Enrico Fermi (poi Viale Rubicone)
maxspeed=70 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
minspeed=40 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
access=no
motor_vehicle=yes
Questa mi piace di più. Anche perché non si sa quali sono i veicoli
vietati, dato che sono tutti tranne quelli a motore.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Marco Certelli
2009-06-11 11:59:43 UTC
Permalink
"Etimologia del Trunk"...

Mi sono fatto un giro su wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Trunk_road e sul sito http://www.highways.gov.uk per cercare di capire la situazione Inglese. Mi sembra di intuire che:

Trunk è una classificazione anglosassone, non strettamente legata alla costruzione tecnica della strada, ma alla sua importanza. La definizione di Trunk su wikipedia è "is the recommended route for long-distance and freight traffic"; se seguite il link francese della pagina wikipedia arrivate a "Route nationale"

Il governo Inglese ha la gestione diretta di quelle che chiama "Strade di interesse Nazionale" e che sono Motorways e Trunk (quasi tutte a 2+2 corsie). Ecco una mappa di tali strade http://www.highways.gov.uk/aboutus/139.aspx ... Come si vede nessuna è dentro Londra. Poi dice che altre strade, anche "trunk" non di interesse nazinale, sono sotto la gestione locale...

In OSM gli inglesi hanno taggato trunk indistintamente tutte le trunk di interesse (e gestione) nazionale e qualle di interesse locale, sia quelle a 2+2 che quelle a 2 corsie e quindi sono moltissime più di quelle della figura di sopra. Secondo me non ci si capisce un gran ché: a guardare la UK dall'alto sono tutte trunk!

Non credo poi che esistano in UK limitazioni legate specificatamente alle strade "trunk" e quindi credo che dentro londra, le bici possano andare... in Trunk.

Tutto questo conferma che la definizione di trunk, primary, etc.. deriva da una originaria Classificazione Nazionale (Inglese). Ogni Paese ora ha la necessità di usare questi tag adattandoli nel migliore dei modi alla propria realtà nazionale. E quindi, quando pensiamo a secondary, cerchiamo di pensare ad una strada arancione (meno di rossa e più di gialla), non ad una strada di "secondaria" importanza.

Ciao.
Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano
Data: Giovedì 11 giugno 2009, 12:08
Post by Carlo Stemberger
Post by Federico Cozzi
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.507432,-0.074251&panoid=XpQFuR2LAUiSRoIpIsbnlw&cbp=11,201.08,,0,9.78&ll=51.507794,-0.069437&spn=0.003659,0.027466&z=16&iwloc=A
In questo ci passano pure le bici...
Deve esserci qualcosa che ci sfugge. Quella strada è A100
mentre
quella accanto è A3211. Eppure anche Google traccia in
verde (si sono
messi d'accordo?) la A100 e in marrone spesso la A3211.
Ingenuamente
sarebbero entrambe primary (e questo dimostra che anche in
Italia
dovremmo usare primary in città con maggiore frequenza di
quanto
facciamo adesso) ma non capisco perché la A100 sia trunk.
Probabilmente è una questione sull'intera rete londinese,
che fa sì
che i londinesi applichino trunk anche a tratti che non
soddisfano i
criteri di "strada extraurbana principale"...
Ciao
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Marco Certelli
2009-06-12 09:16:24 UTC
Permalink
Bene.

Discutiamo ormai da giorni di classificazione e dovremmo avere più chiari (me incluso) tutti i casi da considerare. Io chiederei a qualcuno capace di fare le pagine wiki di creare una pagina tipo quella nella quale qualche giorno fa abbiamo visto le foto delle strade urbane, con uno schema siffatto:

Capitolo: tipologia di strada #1
paragrafo 1: descrizione, link a foto o a wikipedia
Paragrafo 2: classificazione proposta (ognuno metterà la propria)
Paragrafo 3: altro tagging proposto (limiti espliciti, impliciti etc.)

Capitolo: tipologia di strada #2
paragrafo 1: descrizione, link a foto o a wikipedia
Paragrafo 2: classificazione proposta (ognuno metterà la propria)
Paragrafo 3: altro tagging proposto (limiti espliciti, impliciti etc.)

......

Le strade dovrebbero essere intanto:

Strada Extraurbana Principale (110Km/h), http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale

Altre Superstrade a >= 2+2 corsie (90km/h) http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

Altre Superstrade a 2 corsie (90km/h) http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

Altre Strade Extraurbane Secondarie (da dividere poi ulteriormente per taggare primary/secondary/tertiary/uncl.)

Strade Urbane di Scorrimento Veloce (70 km/h, >= 2+2 corsie, no incroci, no semafori)

Strada Urbana di Scorrimento (<=50 km/h, >= 2+2 corsie, eventuali incroci o semafori)

Strada Urbana di Quartiere (<=50 km/h, >=2 corsie, incroci e semafori)

Strada Urbana Locale (<=50 km/h, 2 corsie, incroci e semafori)

Ognuno poi modificherà la pagina mettendo la propria proposta, aggiungendo dettagli alla descrizione, mettendo esempi di strade che rispondono al titolo, etc. Si potranno aggiungere anche altre tipologie di strada soprattutto per le extraurbene secondarie (di campagna, di montagna, etc.).

Quando poi siamo tutti convinti di aver raggiunto una classificazione logica e valida, la rendiamo ufficiale per l'Italia aggiornando la pagina IT:Map_Features

Che ne dite? Chi è capace a fare la paginetta wiki?

Ciao.
Loading...