Discussione:
Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Simone Cortesi
2010-05-04 15:20:27 UTC
Permalink
ciao,

Loading Image...

Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.



Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.

Link per JOSM per le immagini di tutta Italia del 2006:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&

Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
2008 che però coprono solo Umbria e Lazio:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&

Divertitevi...

Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
durante la settimana delle libertà digitali:
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
Ruggiero Dilillo
2010-05-04 15:24:31 UTC
Permalink
Fantastico...
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Divertitevi...
Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
totera
2010-05-04 15:25:33 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grazie!
Prevedo lunghe nottate...
--
View this message in context: http://gis.638310.n2.nabble.com/Portale-Cartografico-Nazionale-autorizzazione-tp5003870p5003883.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
Stefano Pallicca
2010-05-04 15:26:18 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandissimo lavoro Simone! Ottima notizia!
Ste
Simone Saviolo
2010-05-04 15:30:46 UTC
Permalink
Ottimo! Subito a buttarsi sul WMS!
Post by Stefano Pallicca
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandissimo lavoro Simone! Ottima notizia!
Ste
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Andrea Musuruane
2010-05-04 15:29:44 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Sono sinceramente commosso :-)

Grazie Simone!

Ciao,

Andrea.
Marco Certelli
2010-05-04 15:30:42 UTC
Permalink
Grandioso. Questo è un buon giorno per Open Street Map.

Complimenti (e grazie anche al PCN).

Ciao, Marco.

P.S. Come la mettiamo per il ricalco da IGM?
Oggetto: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Data: Martedì 4 maggio 2010, 17:20
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della
posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad
utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun
particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa
fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne
traccia
internamente a OSM.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le
immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Divertitevi...
Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di
ritracciatura
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
luca menini
2010-05-04 15:32:20 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
GRANDE!!!!

Questa cosa va pubblicizzata in modo adeguato.

Complimenti e ... olio di gomito ;-)

luca
--
Sabato 23 ottobre 2010
Nella tua città! http://www.linuxday.it
Maurizio Napolitano
2010-05-04 15:39:30 UTC
Permalink
GRANDIOSO!
Sarebbe fico dassero anche l'autorizzazione per i WFS ... che non si
ricalcano in quanto restituiscono un vettoriale ... che potrebbe
essere facilmente importato in OSM.
Gianfranco Gliozzo
2010-05-04 15:40:30 UTC
Permalink
GRANDIOSO!
Per un ricalcomane come me poi! :-D

Gianfranco Gliozzo
Date: Tue, 4 May 2010 17:20:27 +0200
Subject: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Divertitevi...
Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_________________________________________________________________
nome.cognome @... Verifica la disponibilità sui NUOVI domini
https://signup.live.com/signup.aspx?mkt=it-it&rollrs=12&lic=1
Federico Cozzi
2010-05-04 15:58:05 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso!!!

Qualcuno ha già fatto prove e sa commentare sulla bontà della
geo-referenziazione?

Ciao,
Federico
Simone Saviolo
2010-05-04 16:02:05 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Grandioso!!!
Qualcuno ha già fatto prove e sa commentare sulla bontà della
geo-referenziazione?
Io ho fatto una mini-mini-prova sulla scuola media.

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.3157697618008&lon=8.4306389093399&zoom=17

Come georeferenziazione mi sembra ottima; la zona è proprio ad un
isolato da casa mia, e le mie way erano quasi sempre coincidenti con
le foto. Ovvio, può esserci errore da parte mia, ma non vedo l'offset
di Yahoo, ecco.
Post by Federico Cozzi
Ciao,
Federico
Simone
Giacomo Boschi
2010-05-05 08:10:05 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Qualcuno ha già fatto prove e sa commentare sulla bontà della
geo-referenziazione?
Qui a Prato non si nota alcun offset rispetto al GPS!
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/
G Zamboni
2010-05-04 16:06:48 UTC
Permalink
Grandioso!
Abbiamo dovuto aspettare un po' ma ne e' valsa la pena.

Ciao
Giuliano

------Messaggio originale------
Da: Simone Cortesi
Mittente: talk-it-***@openstreetmap.org
A: openstreetmap list - italiano
Rispondi a: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Inviato: 4 Mag 2010 17:20

ciao,

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png

Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.



Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.

Link per JOSM per le immagini di tutta Italia del 2006:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&

Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
2008 che però coprono solo Umbria e Lazio:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&

Divertitevi...

Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
durante la settimana delle libertà digitali:
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-***@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
Giorgio Scandiuzzo
2010-05-04 17:12:57 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grande Simone!!
E' un'ottima notizia e un'ottima possibilità per aggiungere dati a
quelli che stiamo raccogliendo.

Giorgio
--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol
Damjan Gerli
2010-05-04 17:48:30 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
Post by Simone Cortesi
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
Propongo qualcosa come:
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI

Ciao,
Damjan
Giorgio Scandiuzzo
2010-05-04 17:57:53 UTC
Permalink
Post by Damjan Gerli
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
+1
Post by Damjan Gerli
Ciao,
Damjan
Ciao,
Giorgio
--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol
niubii
2010-05-04 19:43:53 UTC
Permalink
Post by Damjan Gerli
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
+1
Si dovrebbe chiedere al manutentore di JOSM di aggiungere una feature
simile a quella di Potlatch: premendo un tasto (nella fattispecie, la B)
si associa all'entita' selezionata un tag source=* predefinito, che
dipende dall'immagine visualizzata in quel momento come sfondo.

Ciao
/niubii/
Mattia Cacco
2010-05-04 20:18:25 UTC
Permalink
Una notizia veramente importante!

Divertimento assicurato per tutti!

Grande Simone!
Post by Damjan Gerli
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
+1
Giorgio Scandiuzzo
2010-05-04 20:29:02 UTC
Permalink
Post by Damjan Gerli
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
Ho provato anch'io a controllare con i dati della CTR del Veneto ed ho
constatato più o meno lo stesso scostamento segnalato da Damjan:
ora si tratta di fare un bel mix con i dati raccolti con il gps (che
rimane per me la parte più divertente ed insostituibile)

Giorgio
--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol
Simone Saviolo
2010-05-05 08:33:09 UTC
Permalink
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
Post by Simone Cortesi
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
Visto che mi sembra ci sia consenso sul tag da usare, qualcuno
potrebbe mettere queste informazioni sul wiki? Sia l'URL del WMS sia
il tag source.

Sarebbe anche molto bello che JOSM tenesse la history dei tag dei
changeset, come già fa con il commento principale.

Ciao,

Simone
Marco Certelli
2010-05-05 08:49:08 UTC
Permalink
Signori, ma quando mappiamo da Yahoo non mettiamo alcun tag. Per quale motivo lo dovremmo metterlo ora mappando da PCN?

Quando si ricalca una foto noi usiamo anche molte altre informazioni (GPS, conoscenze personali, etc.) e non vedo quindi il motivo di scrivere che la source è il PCN (per quanto non smetterò mai di ringraziarli per questa meravigliosa autorizzazione).

Un conto è se si importiamo dati vettoriali (allora la source ha un senso), un conto è se si usano delle foto per tracciare a mano degli oggetti a cui poi io darò un nome, che io collegherò ad altri oggetti, che io aggiusterò con i dati GPS, etc.etc.

Ciao, Marco.
Oggetto: Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Data: Mercoledì 5 maggio 2010, 10:33
Il 04 maggio 2010 19.48, Damjan Gerli
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia
cassetta della posta...
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad
utilizzare il loro
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona
(Aurisina - Trieste) e vedo
Post by Damjan Gerli
che gli spostamenti in confronto alle building
(importate dalle CTRN) sono
Post by Damjan Gerli
dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
Post by Simone Cortesi
Da parte loro non ci è stato chiesto di
utilizzare nessun particolare
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
commento per identificate i dati ritracciati
usando questa fonte, ma
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per
averne traccia
Post by Damjan Gerli
Post by Simone Cortesi
internamente a OSM.
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source
del changeset?
Post by Damjan Gerli
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione
10687/TRI
Post by Damjan Gerli
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione
10687/TRI
Visto che mi sembra ci sia consenso sul tag da usare,
qualcuno
potrebbe mettere queste informazioni sul wiki? Sia l'URL
del WMS sia
il tag source.
Sarebbe anche molto bello che JOSM tenesse la history dei
tag dei
changeset, come già fa con il commento principale.
Ciao,
Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Elena of Valhalla
2010-05-05 09:41:42 UTC
Permalink
Post by Marco Certelli
Signori, ma quando mappiamo da Yahoo non mettiamo alcun tag.
Che io sappia quando si edita con potlatch usando le immagini di yahoo
viene automaticamente aggiunto un tag source
Post by Marco Certelli
Per quale
motivo lo dovremmo metterlo ora mappando da PCN?
Quando si ricalca una foto noi usiamo anche molte altre informazioni (GPS,
conoscenze personali, etc.) [...]
in effetti negli edit che ho fatto ieri sera (da sessione di mapping
con gps e macchina fotografica, aiutandomi con le foto perche' le
tracce avevano subito l'effetto della pioggia) ho messo come source
"PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI + GPS survey"
(mi viene in mente adesso che forse sarebbe meglio
"PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI ; GPS survey"
per coerenza con i tag multipli)
--
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: ***@gmail.com
Guido Piazzi
2010-05-05 10:37:20 UTC
Permalink
Post by Damjan Gerli
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
Mentre mi unisco al giubilo universale, vorrei suggerire un sobrio "aut.
min. 30/04/2010". Il numero di protocollo non è abbastanza specifico se
non si indicano anche l'anno e l'ente di origine...

Urrà!!!

Guido
MarcelloBillia@GMAIL
2010-05-13 19:21:41 UTC
Permalink
Confermo!
in questo momento sto' vedendo la rocca di Monfalcone!
E' uno spettacolo!
Grazie Simone :-)
Il GPS dà comunque sempre una mano in più, ci sono dei sentieri sepolti
dagli alberi
che dall'alto non si vedono ;-)
Beh questa bella novità invoglia ad organizzare MP ogni mese :-)
saluti
Marcello


----- Original Message -----
From: "Damjan Gerli" <***@damjan.net>
To: "'openstreetmap list - italiano'" <talk-***@openstreetmap.org>
Sent: Tuesday, May 04, 2010 7:48 PM
Subject: Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
alberto bonati
2010-05-04 17:58:44 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
Grande notizia e grande Simone....
Con questo ci togliamo dal dovere questuare autorizzazioni alle
amministrazioni locali che fanno orecchie da mercante...
Alberto
brunetto
2010-05-04 18:16:09 UTC
Permalink
fenomenale!!!!!!!

brunetto
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Divertitevi...
Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
alessio
2010-05-04 18:19:44 UTC
Permalink
In data martedì 4 maggio 2010 17:20:27, Simone Cortesi ha scritto:
: > ciao,
Post by Simone Cortesi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_naz
ionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Fantastico!
Post by Simone Cortesi
Divertitevi...
Stanne certo! :-)

Alessio
Elycoimax
2010-05-05 17:28:21 UTC
Permalink
:> ciao,
Post by Simone Cortesi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_naz
ionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Fantastico!
Post by Simone Cortesi
Divertitevi...
Stanne certo! :-)
Alessio
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Magnifico... Ho già iniziato!!
Paolo Monegato
2010-05-04 18:21:19 UTC
Permalink
Notizia fantastica! Finalmente ortofoto con risoluzione decente anche
per la mia zona.

Comunque resto dell'idea che avere una traccia gps / conoscenza diretta
del territorio sia preferibile al puro ricalco (che a sua volta è sempre
meglio di una mappa vuota).

Piccola domanda: se uno usa WMS PCN + traccia GPS (ovvero usa il WMS
solo come supporto) deve mettere il tag source del changeset?

Ciao,
Paolo
Luigi Toscano
2010-05-04 20:19:28 UTC
Permalink
Post by Paolo Monegato
Comunque resto dell'idea che avere una traccia gps / conoscenza diretta
del territorio sia preferibile al puro ricalco (che a sua volta è sempre
meglio di una mappa vuota).
Concordo pienamente.
Le foto sono utili come strumento integrativo alle tracce GPS, e per quelle
situazioni in cui è complicato mappare direttamente un oggetto di cui si
conosce l'identità (ad es. laghi, confini di un bosco, discariche, ecc)

Ciao
--
Luigi
Roberto
2010-05-04 18:50:01 UTC
Permalink
:-D :-D :-D
OTTIMO!
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
niubii
2010-05-04 19:26:38 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
Eccoci qua, scarichi la posta e trovi una notizia del genere...
Certo, ho avuto anche giornate migliori. Ma sono poche.

Ciao e grazie

/niubii/
Fabrizio Carrai
2010-05-04 21:16:37 UTC
Permalink
E' da un bel po' di tempo che non scrivo in lista, ma questa volta non posso
farne a meno: e' veramente una bellissima sorpresa!
Da tempo mi ero scontrato con il limite di zone difficilmente raggiungibili
e con errori GPS alti (es. vecchi quartieri)

Complimenti!
Fabrizio
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Divertitevi...
Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
http://www.libertadigitali.org/
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
iiizio iiizio
2010-05-04 21:18:18 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Ottimo lavoro Simone!!!


iiizio
Fabio Alessandro Locati
2010-05-04 21:22:17 UTC
Permalink
Post by iiizio iiizio
Ottimo lavoro Simone!!!
Già, concordo in pieno :):):):)
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: ***@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
M∡rtin Koppenhoefer
2010-05-05 03:24:44 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
...
fantastico! E una volta il Lazio, e non sempre il Nord ;-)

ciao,
Martin
Stefano Salvador
2010-05-05 06:52:21 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
grande Simone e grazie al PCN !


Ciao,

Stefano
Jacopo Girardi
2010-05-05 12:51:49 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Ora che ne ho compreso l'utilità e valutato la precisione, in Josm, mi
complimento anch'io per il lavoro da te svolto per la Comunità. Grazie.
Post by Simone Cortesi
Divertitevi...
Sicuro.


Jacopo
niubii
2010-05-05 13:04:55 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.11&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.11&FORMAT=image%2Fpng&
Sul PCN ci sono parecchie altre ortofotocarte accessibili tramite WMS,
ad esempio le ortofoto del 2009 del sisma abruzzo (risoluzione 0.5 mt);
ma anche quelle dell'alluvione Piemonte 2008.

Nell'autorizzazione scrivono che "... si autorizza a ricalcare le foto
aeree...", quindi dovrebbero essere comprese tutte quelle definite
"ortofotocarta" che sono accessibili tramite WMS dal PCN (presenti
nell'elenco attuale ed anche in quelli futuri):

http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it

Ciao
/niubii/
Stefano Salvador
2010-05-05 13:13:57 UTC
Permalink
Sul PCN ci sono parecchie altre ortofotocarte accessibili tramite WMS, ad
esempio le ortofoto del 2009 del sisma abruzzo (risoluzione 0.5 mt); ma
anche quelle dell'alluvione Piemonte 2008.
tra l'altro per il sisma in abruzzo potremmo anche fare una mappa
stile haiti con i danni del terremoto, un po' in ritardo ma avrebbe la
sua utilità, considerando poi che la zona rossa è praticamente
identica a prima.


Ciao,

Stefano
Francesco de Virgilio
2010-05-05 18:50:45 UTC
Permalink
Oggi Ú arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.11&FORMAT=image%2Fpng&
Questo Ú il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.11&FORMAT=image%2Fpng&
È una notizia straordinaria, prevedo lunghissime nottate in bianco e litrate di caffÚ :D
I miei complimenti a Simone e al PCN per la lungimiranza (ma più a simone).
 
Sul PCN ci sono parecchie altre ortofotocarte accessibili tramite WMS, ad
esempio le ortofoto del 2009 del sisma abruzzo (risoluzione 0.5 mt); ma
anche quelle dell'alluvione Piemonte 2008.
E non dimentichiamoci del WMS dal titolo "Numeri civici".
Nell'autorizzazione scrivono che "... si autorizza a ricalcare le foto
aeree...", quindi dovrebbero essere comprese tutte quelle definite
"ortofotocarta" che sono accessibili tramite WMS dal PCN (presenti
http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
Ottima pensata, niubii!

Adesso domanda di rito: abbiamo una pagina wiki con le istruzioni per il ricalco da PCN?
Eventualmente potrei scriverla io e la mettiamo in bella mostra nel nostro portale italiano sul wiki.

Ho provato ad aggiungere su QGIS alcuni dei WMS elencati ed effettivamente i numeri civici ci sono, comprese le tipologie
di strade su cui si affacciano, i nomi delle strade stesse, ecc. Solo che il link ai WMS fornito dal PCN andrebbe riformattato
per potervi accedere da JOSM.

Comunque, abbiamo tonnellate di materiale su cui lavorare, adesso, e comincio a pensare che sia necessario
aprire una nuova grande stagione del proselitismo di OSM in Italia: abbiamo bisogno di migliaia di braccia volenterose
per ricalcare i WMS di ogni angolo del nostro Paese.

Quindi, lungi dal farsi prendere da facili entusiasmi, ora che abbiamo il materiale e servono le persone per ricalcare, penso sia necessario anche:
- inaugurare una convenzione sul tracciamento delle modifiche sul wiki (per ogni comune: cosa c'Ú di fatto e cosa c'Ú da fare)
- migliorare la documentazione
- aumentare la presenza sul territorio con gruppi d'azione locale che organizzino del "virtual mapping party"

Per chi si trovasse in provincia di Bari, abbiamo già 2 o 3 associazioni disposte ad ospitarci.

Saluti a tutti
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
*Contacts*
http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
Luigi Toscano
2010-05-05 18:58:08 UTC
Permalink
Post by Francesco de Virgilio
Post by niubii
Nell'autorizzazione scrivono che "... si autorizza a ricalcare le foto
aeree...", quindi dovrebbero essere comprese tutte quelle definite
"ortofotocarta" che sono accessibili tramite WMS dal PCN (presenti
http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
Ottima pensata, niubii!
Adesso domanda di rito: abbiamo una pagina wiki con le istruzioni per il ricalco da PCN?
Eventualmente potrei scriverla io e la mettiamo in bella mostra nel
nostro portale italiano sul wiki.
Ho provato ad aggiungere su QGIS alcuni dei WMS elencati ed
effettivamente i numeri civici ci sono, comprese le tipologie
di strade su cui si affacciano, i nomi delle strade stesse, ecc. Solo
che il link ai WMS fornito dal PCN andrebbe riformattato
per potervi accedere da JOSM.
Ehm.... sono foto? Solo (solo!) le foto possiamo usare.

Ciao
--
Luigi
Marco Certelli
2010-05-05 19:15:33 UTC
Permalink
Sarebbe una cosa molto utile per i nuovi mappatori (e per quelli meno skilled o che magari non seguono il talk) che gli indirizzi delle ortofoto PCN 2006 Italia e 2008 Lazio e Umbria fossero messi tra quelli predefiniti in JOSM.

Se qualcuno sa come fare....

Marco.
Federico Cozzi
2010-05-06 07:20:51 UTC
Permalink
Post by Marco Certelli
Sarebbe una cosa molto utile per i nuovi mappatori (e per quelli meno skilled o che magari non seguono il talk) che gli indirizzi delle ortofoto PCN 2006 Italia e 2008 Lazio e Umbria fossero messi tra quelli predefiniti in JOSM.
A me piacerebbe (W Potlatch ;-) che fosse offerto come sfondo di
default di Potlatch al posto di quello Yahoo, ovviamente per la sola
Italia.
Sarebbe possibile mettere in piedi un qualche convertitore WMS -> tile
in modo da offrire le ortofoto del PCN anche a Potlatch (che ha già il
supporto per sfondi alternativi, organizzati a tile)?

Ciao,
Federico
M∡rtin Koppenhoefer
2010-05-06 11:31:15 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by Marco Certelli
Sarebbe una cosa molto utile per i nuovi mappatori (e per quelli meno skilled o che magari non seguono il talk) che gli indirizzi delle ortofoto PCN 2006 Italia e 2008 Lazio e Umbria fossero messi tra quelli predefiniti in JOSM.
A me piacerebbe (W Potlatch ;-) che fosse offerto come sfondo di
default di Potlatch al posto di quello Yahoo, ovviamente per la sola
Italia.
+1. Se sono ovunque più recenti di quelli di yahoo (2006 non è il massimo).

ciao,
Martin
Federico Cozzi
2010-05-06 12:39:52 UTC
Permalink
Post by M∡rtin Koppenhoefer
Post by Federico Cozzi
A me piacerebbe (W Potlatch ;-) che fosse offerto come sfondo di
default di Potlatch al posto di quello Yahoo, ovviamente per la sola
Italia.
+1. Se sono ovunque più recenti di quelli di yahoo (2006 non è il massimo).
Stavo per risponderti "ma per forza sono più recenti di quelle di
Yahoo, che sono di qualche millennio addietro"...
...e ho scoperto che le foto di Yahoo non sono le foto di Yahoo!

Mi spiego:
se vado sulle mappe di Yahoo vicino a casa mia:
http://www.tuttocitta.it/tcol/mappe/milano?cb=y&op=mc&dv=Milano (MI),
Italia&px=620&py=390&ldv=Milano (MI),
Italia&lty=C&lcn=Milano&lpr=MI&lre=Lombardia&cre=7&ccd=51557&geoall=0&z=-2&zd=0.075&cx=NaN&cy=45.43869&poi=0000&mtp=2&me=0&ae=0&lx=9.19404&ly=45.46347
c'è il cavalcavia che attraversa il naviglio (ha qualche anno)

La stessa area, visualizzata con Potlatch, mostra il cavalcavia ancora
in costruzione!!!

A questo punto già sarebbe un grande passo avanti se Potlatch
mostrasse le mappe Yahoo più aggiornate...
Com'è possibile?

Ciao,
Federico
Maurizio Napolitano
2010-05-06 12:51:19 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by M∡rtin Koppenhoefer
Post by Federico Cozzi
A me piacerebbe (W Potlatch ;-) che fosse offerto come sfondo di
default di Potlatch al posto di quello Yahoo, ovviamente per la sola
Italia.
+1. Se sono ovunque più recenti di quelli di yahoo (2006 non è il massimo).
Stavo per risponderti "ma per forza sono più recenti di quelle di
Yahoo, che sono di qualche millennio addietro"...
...e ho scoperto che le foto di Yahoo non sono le foto di Yahoo!
http://www.tuttocitta.it/tcol/mappe/milano?cb=y&op=mc&dv=Milano (MI),
Italia&px=620&py=390&ldv=Milano (MI),
Italia&lty=C&lcn=Milano&lpr=MI&lre=Lombardia&cre=7&ccd=51557&geoall=0&z=-2&zd=0.075&cx=NaN&cy=45.43869&poi=0000&mtp=2&me=0&ae=0&lx=9.19404&ly=45.46347
c'è il cavalcavia che attraversa il naviglio (ha qualche anno)
... che come vedi puntano a "tuttocitta.it"
Io non ne so abbastanza ma deduco che yahoo, deve avere stretto una
accordo con SEAT
(tuttocitta.it, paginegialle.it ecc..) per fare in modo che tutti i
servizi di mapping per yahoo italia
vadano sui loro servizi.
Mi immagino quindi che non ci sia piu' interesse da parte di yahoo a
tenere aggiornate le foto
aeree per l'Italia.
Tra l'altro il servizio di SEAT ha dei dati molto aggiornati e interessanti.
Ci sono anche delle API che non sono per niente male
http://api.visual.paginegialle.it
Aggiungo pure che paginegialle.it offre da tempo un servizio alla
"Street View" ancora prima di Google
http://visual.paginegialle.it/ => selezionare "strada"
e' chiaro che dipende dalla citta', ma, ad esempio per Trento (dove
vivo) c'e' il servizio mentre su google non c'e' ...
Federico Cozzi
2010-05-06 13:15:50 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Mi immagino quindi che non ci sia piu' interesse da parte di yahoo a
tenere aggiornate le foto
aeree per l'Italia.
Insomma avrebbe proprio senso sostituire le foto aeree di Yahoo con
quelle del PCN, almeno sull'Italia!
Penso che siano più recenti, sicuramente meglio definite e
georeferenziate, e con una copertura molto più vasta.

Ciao,
Federico
M∡rtin Koppenhoefer
2010-05-06 13:45:13 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Post by Maurizio Napolitano
Mi immagino quindi che non ci sia piu' interesse da parte di yahoo a
tenere aggiornate le foto
aeree per l'Italia.
Insomma avrebbe proprio senso sostituire le foto aeree di Yahoo con
quelle del PCN, almeno sull'Italia!
Penso che siano più recenti, sicuramente meglio definite e
georeferenziate, e con una copertura molto più vasta.
sisi, concordo pienamente, sopratutto che la posizione sembra molto
più precisa, quella di yahoo era alle volte spostato tanto, e quindi
qualche parti per esempio di Roma lo sono anche (perché non tutti
mappatori hanno un gps oppure traccie da usare). Chi scrive a Richard?
O qualcuno lo sa fare da solo (in flash) e lo mandiamo solo il diff?

ciao,
Martin
Carlo
2010-05-06 14:04:58 UTC
Permalink
On Thu, 6 May 2010 14:51:19 +0200
Post by Maurizio Napolitano
... che come vedi puntano a "tuttocitta.it"
Io non ne so abbastanza ma deduco che yahoo, deve avere stretto una
accordo con SEAT
(tuttocitta.it, paginegialle.it ecc..) per fare in modo che tutti i
servizi di mapping per yahoo italia
vadano sui loro servizi.
Mi immagino quindi che non ci sia piu' interesse da parte di yahoo a
tenere aggiornate le foto
aeree per l'Italia.
Tra l'altro il servizio di SEAT ha dei dati molto aggiornati e
interessanti. Ci sono anche delle API che non sono per niente male
http://api.visual.paginegialle.it
In un caso che ho verificato, le foto del PCN (2006) e di Tuttocittà
sono le stesse.

Ciao, Carlo.
Federico Cozzi
2010-05-06 14:25:58 UTC
Permalink
Post by Carlo
In un caso che ho verificato, le foto del PCN (2006) e di Tuttocittà
sono le stesse.
Insomma se sostituiamo le foto "di Yahoo" che si vedono in Potlatch
con quelle del PCN, abbiamo di nuovo le foto di Yahoo! ;-)

Io però temo che Potlatch non sappia parlare WMS ma solo:
1. tile (è abbastanza facile)
2. usa le api geo di Yahoo per visualizzare le mappe Yahoo

Temo che "parlare" WMS sia abbastanza complesso. La cosa migliore
sarebbe che "noi" di OSM (magari OSMit) mettessimo su un traduttore
liberamente accessibile WMS -> tile (dovrebbero esistere dei software
del genere, meglio se caching) e poi istruiamo Potlatch a puntare a
questo tile server.

Ciao,
Federico
Luca Delucchi
2010-05-06 14:28:52 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Temo che "parlare" WMS sia abbastanza complesso. La cosa migliore
sarebbe che "noi" di OSM (magari OSMit) mettessimo su un traduttore
liberamente accessibile WMS -> tile (dovrebbero esistere dei software
del genere, meglio se caching) e poi istruiamo Potlatch a puntare a
questo tile server.
tilecache fa al caso vostro....
Post by Federico Cozzi
Ciao,
Federico
ciao
Luca
Stefano Salvador
2010-05-06 14:44:14 UTC
Permalink
Post by Luca Delucchi
Post by Federico Cozzi
Temo che "parlare" WMS sia abbastanza complesso. La cosa migliore
sarebbe che "noi" di OSM (magari OSMit) mettessimo su un traduttore
liberamente accessibile WMS -> tile (dovrebbero esistere dei software
del genere, meglio se caching) e poi istruiamo Potlatch a puntare a
questo tile server.
tilecache fa al caso vostro....
o meglio MapProxy che gestisce anche le riproiezioni al volo ...
l'unico problema è trovare un server che gestisca la cosa.


Ciao,

Stefano
Luca Delucchi
2010-05-06 14:54:41 UTC
Permalink
Post by Stefano Salvador
o meglio MapProxy che gestisce anche le riproiezioni al volo ...
non lo fa anche tilecache? l'avevo provato un po' di tempo fa e non mi
ricordo più tanto bene
Post by Stefano Salvador
Ciao,
Stefano
ciao
Luca
Maurizio Napolitano
2010-05-06 15:02:07 UTC
Permalink
Post by Stefano Salvador
o meglio MapProxy che gestisce anche le riproiezioni al volo ...
l'unico problema è trovare un server che gestisca la cosa.
Interessante! Non lo conoscevo.
Tilecache ti permette di definire la proiezione con cui devono uscire le tiles.
Non ho fatto esperimenti in tal senso.
Ho lasciato il classico EPSG:4326 per il WGS84, come tra l'altro poi esposto
nella nota a fondo di questa pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potlatch/Primer#Advanced_Topics
Maurizio Napolitano
2010-05-06 14:48:12 UTC
Permalink
Post by Luca Delucchi
tilecache fa al caso vostro....
Ho fatto una prova al volo "nuda e cruda"
Questa la configurazione di /etc/tilecache.cfg

--------
[cache]
type=Disk
base=/tmp/tilecache

[date_ortofoto_colore_06]
type=WMS
url=http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/date_ortofoto_colore_06.map
extension=png
bbox=6.52914,38.7888,13.2795,47.159
---------

Ho dato il comando
tilecache_http_server

ho aperto il browser all'indirizzo
Loading Image...

... e mi apparso un pezzo d'Italia

Ho anche dato il comando
tilecache_seed http://localhost:8080/1.0.0/ date_ortofoto_colore_06 10 20

per trovarmi la cache (nel mio caso /tmp/tilecache) piena delle varie tiles :)

Ho poi inserito questa url in potlatch
Loading Image...

... sembra andare ma ancora mi manca qualcosa ...

Ci riprovo in altro momento, se intanto qualcuno vuole continuare a
divertirsi :)
Federico Cozzi
2010-05-06 15:18:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
[date_ortofoto_colore_06]
type=WMS
url=http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/date_ortofoto_colore_06.map
extension=png
bbox=6.52914,38.7888,13.2795,47.159
E' necessaria la bbox?
L'help dice:
The bounding box of the Layer. The resolutions array defaults to
having resolutions which are equal to the bbox divided by 512 (two
standard tiles).
Non vorrei che la conversione dal nome delle tile (zoom, x e y) alle
coordinate geografiche dipendesse dalla bbox...

Ciao,
Federico
Maurizio Napolitano
2010-05-06 15:26:34 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
The bounding box of the Layer. The resolutions array defaults to
having resolutions which are equal to the bbox divided by 512 (two
standard tiles).
Non vorrei che la conversione dal nome delle tile (zoom, x e y) alle
coordinate geografiche dipendesse dalla bbox...
Penso sia quello visto che i valori che avevo ricavato erano
completamente cannati
e vanno sostituiti cosi'
bbox=4.5,34.5,19,49

Il problema pero' rimane ... ora levo la bbox
Federico Cozzi
2010-05-06 15:31:30 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Post by Federico Cozzi
Non vorrei che la conversione dal nome delle tile (zoom, x e y) alle
coordinate geografiche dipendesse dalla bbox...
Il problema pero' rimane ... ora levo la bbox
Il file di configurazione ha questo esempio:
# The following is a demonstration of a layer which would be generated
# according to the 'Google projection'. This uses the standard values for
# a spherical mercator projection for maxextent, maxresolution, units
# and srs.
# [google-tiles]
# type=WMS
# url=http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/mapdata/world.map
# layers=world
# spherical_mercator=true

Potlatch usa le coordinate "alla Google", forse va bene così?

Ciao,
Federico
Maurizio Napolitano
2010-05-06 15:35:21 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
# The following is a demonstration of a layer which would be generated
# according to the 'Google projection'. This uses the standard values for
# a spherical mercator projection for maxextent, maxresolution, units
# and srs.
# [google-tiles]
# type=WMS
# url=http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/mapdata/world.map
# layers=world
# spherical_mercator=true
Potlatch usa le coordinate "alla Google", forse va bene così?
mmm ... si incazza il WMS di PCN dicendomi che non conosce l'SRS
msWMSLoadGetMapParams(): WMS server error. Invalid SRS given : SRS
must be valid for all requested layers.
Federico Cozzi
2010-05-06 15:51:11 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Post by Federico Cozzi
Potlatch usa le coordinate "alla Google", forse va bene così?
mmm ... si incazza il WMS di PCN dicendomi che non conosce l'SRS
msWMSLoadGetMapParams(): WMS server error. Invalid SRS given : SRS
must be valid for all requested layers.
Leggendo il codice (andando un po' a caso) trovo:
if self.spherical_mercator:
bbox = "-20037508.34,-20037508.34,20037508.34,20037508.34"
maxresolution = "156543.0339"
if srs == "EPSG:4326":
srs = "EPSG:900913"
cioè usa la proiezione EPSG:900913 invece della EPSG:4326

Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che EPSG:900913 sia una
versione "bastarda" della usuale Mercatore.
http://jira.codehaus.org/browse/GEOT-1511
Non vorrei che tilecache passi questo SRS al WMS del PCN che
(giustamente) si arrabbia.

Allora prova a non mettere spherical_mercator=true ma limitati a *non*
mettere né bbox né srs.
I default dovrebbero essere questi:
def __init__ (self, name, layers = None, bbox = (-180, -90, 180, 90),
data_extent = None,
srs = "EPSG:4326", description = "",
maxresolution = None,
size = (256, 256), levels = 20, resolutions = None,
extension = "png", mime_type = None, cache =
None, debug = True,
watermarkimage = None, watermarkopacity = 0.2,
spherical_mercator = False,
extent_type = "strict", units = "degrees",
tms_type = "", **kwargs ):

A questo punto mi chiedo che diamine di proiezione usi Potlatch...

Ciao,
Federico
Maurizio Napolitano
2010-05-06 16:10:43 UTC
Permalink
           bbox = "-20037508.34,-20037508.34,20037508.34,20037508.34"
           maxresolution = "156543.0339"
               srs = "EPSG:900913"
cioè usa la proiezione EPSG:900913 invece della EPSG:4326
Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che EPSG:900913 sia una
versione "bastarda" della usuale Mercatore.
http://jira.codehaus.org/browse/GEOT-1511
Si ... e' uno sporchissimo lavoro che ha fatto Google per avere
"delle mappe piu' belle" :)
Non vorrei che tilecache passi questo SRS al WMS del PCN che
(giustamente) si arrabbia.
E' esattamente quello che succede.
Questo mi fa intendere che tilecache non riproietta al volo ma si affida a WMS
Allora prova a non mettere spherical_mercator=true ma limitati a *non*
mettere né bbox né srs.
Gia' fatto
A questo punto mi chiedo che diamine di proiezione usi Potlatch...
Sulla pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potlatch/Primer#Advanced_Topics

dichiara EPSG:4326

penso pero' che il problema sia su tilecache
Ho provato ad usare tilecache_seed con questa sintassi

tilecache_seed http://localhost:8080/1.0.0 date_ortofoto_colore_06 19
20 "41.868,12.387,41.952,12.560"

(il bounding box dovrebbe essere intorno a Roma)

e ottengo tante belle gif trasperenti
Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
2010-05-06 16:43:09 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Post by Federico Cozzi
Potlatch usa le coordinate "alla Google", forse va bene così?
mmm ... si incazza il WMS di PCN dicendomi che non conosce l'SRS
msWMSLoadGetMapParams(): WMS server error. Invalid SRS given : SRS
must be valid for all requested layers.
Penso che occorra mettere su un server che converta il WMS del PCN in 4326
in un WMS in mercatore sferico.

Il WMS di prova che è sul sito GFOSS sono riuscito a farlo funzionare su
potlach inserendo:

Loading Image...


la configurazione di tilecach.cfg è

[osm2]
type=WMSLayer
url=http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mapfiles/osm_ok.map
layers=default
extent_type=loose
srs=EPSG:900913
tms_type=google
bbox = -20037508.34,-20037508.34,20037508.34,20037508.34
maxResolution =156543.0339

Ciao,
Diego
Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
2010-05-06 15:49:45 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
Post by Luca Delucchi
tilecache fa al caso vostro....
Ho fatto una prova al volo "nuda e cruda"
...
Ci riprovo in altro momento, se intanto qualcuno vuole continuare a
divertirsi :)
Sul sito GFOSS abbiamo una instanza di tilecache attiva, per questa sera
faccio delle prove...

Ciao,
Diego
niubii
2010-05-05 19:31:17 UTC
Permalink
Post by Francesco de Virgilio
E non dimentichiamoci del WMS dal titolo "Numeri civici".
Quello IMHO ce lo dobbiamo proprio dimenticare :-), abbiamo ricevuto
l'autorizzazione a ricalcare le "foto aeree".
Tutto il resto e' vietato.
Post by Francesco de Virgilio
Ho provato ad aggiungere su QGIS alcuni dei WMS elencati ed
effettivamente i numeri civici ci sono, comprese le tipologie
di strade su cui si affacciano, i nomi delle strade stesse, ecc. Solo
che il link ai WMS fornito dal PCN andrebbe riformattato
per potervi accedere da JOSM.
Ribadisco: non siamo autorizzati.
Post by Francesco de Virgilio
Comunque, abbiamo tonnellate di materiale su cui lavorare, adesso, e
comincio a pensare che sia necessario
abbiamo bisogno di migliaia di braccia volenterose
per ricalcare i WMS di ogni angolo del nostro Paese.
Concordo con quanto hanno gia' scritto altre persone in lista:
l'immagine risolve mille problemi, ma puo' essere "sbagliata" per
centomila motivi.
Quindi va bene utilizzarla, ma confrontandola sempre con la propria
conoscenza dei luoghi e con una traccia GPS.

Ciao
/niubii/
Luca 'remix_tj' Lorenzetto
2010-05-05 19:40:57 UTC
Permalink
2010/5/5 niubii <***@libero.it>:
[cut]
Concordo con quanto hanno gia' scritto altre persone in lista: l'immagine
risolve mille problemi, ma puo' essere "sbagliata" per centomila motivi.
Quindi va bene utilizzarla, ma confrontandola sempre con la propria
conoscenza dei luoghi e con una traccia GPS.
come diceva Giorgio Scandiuzzo dobbiamo ricordarci che siamo dei
mappatori di strada! E' un buon motivo per uscire di casa :-P

I wms con le ortofoto e le varie CTR possono esserci utili per dare un
primo riempimento alla carta ma va rettificata e adattata con i dati
raccolti sul campo giornalmente, che e' quello che non si possono
permettere le PA e le grosse aziende. L'"instabilita'" dei nostri dati
e' il grande vantaggio che abbiamo, una grande quantita' di dinamica
che nessun altro puo' permettersi. Quindi ok si importare la strada,
il sentiero, l'edificio, ma questo non ci esenta da andare a fare una
bella passeggiata con il nostro gps o il walkingpaper!
--
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

"Internet è la più grande biblioteca del mondo.
Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.dancetj.net , <***@gmail.com>
Maurizio Napolitano
2010-05-06 07:29:12 UTC
Permalink
Post by Francesco de Virgilio
Sul PCN ci sono parecchie altre ortofotocarte accessibili tramite WMS, ad
esempio le ortofoto del 2009 del sisma abruzzo (risoluzione 0.5 mt); ma
anche quelle dell'alluvione Piemonte 2008.
E non dimentichiamoci del WMS dal titolo "Numeri civici".
come gia' rilevato da altre persone l'autorizzazione si ferma alle ortofoto.
I numeri civici non rientrano in tale categoria, tra l'altro il
portale cartografico
offre anche i WFS (fra cui i civici).
Questo vuol dire che invece che restituirti una immagine ti
restituisce un vettoriale
(in formato gml) che poi puoi convertire come vuoi senza nemmeno "perdere tempo"
a ricalcarlo.
Prova con qgis usando il plugin WFS

Sta di fatto che l'autorizzazione si ferma alle _ortofoto_ via WMS e
quindi scordati tutto cio' che non sia una foto aerea.
Volendo poi andare nei cavilli burocratici e' probabile che qualcuno
possa contestare l'autorizzazione in quanto e' destinata solo a Simone
e non e' chiaramente specificato che il permesso e' allargabile a
tutta la comunita' openstreetmap.
M∡rtin Koppenhoefer
2010-05-05 14:05:13 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
sapete se esiste una pagina nel wiki per racogliere i indirizzi WMS
che si possono usare? E' già messo una nota per questi due indirizzi?

ciao,
Martin
Giorgio Massussi
2010-05-05 15:42:35 UTC
Permalink
Oltre alle ortofotocarte nel catalogo del PCN ho visto anche altri due WMS
che sembrano molto interessanti:

Rete stradale:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&

Numeri civici:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/numeri_civici.map&LAYERS=CIVICI&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&

Entrambi i wms arrivano fino al livello urbano (almeno nella mia zona); per
i civici si vedono dei puntini in corrispondenza di ogni numero, non i
numeri veri e propri, però sarebbe già molto interessante poterli usare. Mi
pare però di capire che l'autorizzazione non copre questi wms... oppure si?

In ogni caso già solo le ortofoto sono eccezionali!

Ciao a tutti

Il giorno 05 maggio 2010 16.05, M∡rtin Koppenhoefer
Post by Simone Cortesi
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo Ú il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
sapete se esiste una pagina nel wiki per racogliere i indirizzi WMS
che si possono usare? E' già messo una nota per questi due indirizzi?
ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Fabio Alessandro Locati
2010-05-05 15:56:54 UTC
Permalink
stradale: http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Se questo è utilizzabile.... 100 volte meglio :)
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: ***@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Marco Certelli
2010-05-05 16:29:49 UTC
Permalink
Oggetto: Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Data: Mercoledì 5 maggio 2010, 17:56
stradale: http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Se questo è utilizzabile.... 100 volte meglio :)
Da quello che ho visto in 2 minuti vicono a casa mia, il grafo è abbastanza vecchio.

Ciao.
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2
BE67 0F01 CA61
Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Carlo
2010-05-05 16:56:25 UTC
Permalink
Ciao Fabio,
Post by Fabio Alessandro Locati
stradale: http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Se questo è utilizzabile.... 100 volte meglio :)
A Castiglione della Pescaia (GR) è palesemente sbagliato,
sia in relazione ad un discostamento dai dati GPS e dell'ortofoto del
PCN sia per errori nella mappatura delle strade.

In particolare l'errore visibile in [1] (Intersezione Via Turati - Via
Ximenes è lo stesso della cartografia del TomTom (Italia v835.2421),
Google Maps, TeleAtlas.

La domanda è TeleAtlas ha comprato dal ministero o viceversa ?

Riguardo la recente autorizzazione mi unisco al coro di congratulazioni.

[1] http://osm.org/go/xXrbptzBY--
--
Ciao, Scrivi a:
Carlo ***@gmail.com
G Zamboni
2010-05-05 21:11:49 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Fabio Alessandro Locati
stradale: http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Se questo è utilizzabile.... 100 volte meglio :)
A Castiglione della Pescaia (GR) è palesemente sbagliato,
sia in relazione ad un discostamento dai dati GPS e dell'ortofoto del
PCN sia per errori nella mappatura delle strade.
In particolare l'errore visibile in [1] (Intersezione Via Turati - Via
Ximenes è lo stesso della cartografia del TomTom (Italia v835.2421),
Google Maps, TeleAtlas.
Confermo anch'io che la rete stradale è "molto uguale" a Google Maps,
compresi errori di mappatura e di vecchiaia.
Questo incrocio [1], ad esempio, è stato modificato oltre 5 anni fa....
Per quanto riguardo alla posizione rispetto al GPS dalle mie parti
sembra corretto.

Per ora, oltre al già collaudato lavoro col GPS, mi lancio nel ricalco
di edifici, fiumi e landuse. Le strade le percorro io :-)

[1]
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=mapnik&mt1=googlemap&lon=12.55268&lat=45.62239&zoom=18

Ciao
Giuliano
Federico Cozzi
2010-05-05 16:15:52 UTC
Permalink
In ogni caso già solo le ortofoto sono eccezionali!
Mi associo!!!

Sarebbe bello organizzare dei "mapping party virtuali" o anche solo
dei "prima e dopo".
Potrebbe sempre far comodo per mostrare quanto siamo bravi e chiedere
ulteriori liberazioni dei dati :-)

Ciao,
Federico
niubii
2010-05-05 17:29:48 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Sarebbe bello organizzare dei "mapping party virtuali" o anche solo
dei "prima e dopo".
Potrebbe sempre far comodo per mostrare quanto siamo bravi e chiedere
ulteriori liberazioni dei dati :-)
Possiamo organizzare un mp virtuale prendendo come soggetto qualcuno dei
comuni che compaiono nella "most wanted":
http://www.gfoss.it/osm/stat/?most=wanted

In questo modo avremmo un chiaro riferimento tra il "prima" (=null) ed
il "dopo".

Faccio inoltre osservare che l'autorizzazione, per come e' formulata,
vale anche per ortofoto _future_.

Questo significa che (Dio ce ne scampi!) nel caso malaugurato di
calamita' naturale, le ortofoto che sarebbero appositamente realizzate
(e pubblicate tramite WMS sul PCN) potrebbero essere utilizzate da noi
per mappare il disastro ed essere eventualmente disponibili a breve
termine per i GPS dei soccorsi.

E' un triste esempio, ma si puo' ipotizzare una procedura da attivare in
situazioni del genere per produrre rapidamente qualche risultato utile.

Ciao
/niubii/
G Zamboni
2010-05-05 21:32:09 UTC
Permalink
Post by niubii
Post by Federico Cozzi
Sarebbe bello organizzare dei "mapping party virtuali" o anche solo
dei "prima e dopo".
Potrebbe sempre far comodo per mostrare quanto siamo bravi e chiedere
ulteriori liberazioni dei dati :-)
Possiamo organizzare un mp virtuale prendendo come soggetto qualcuno
http://www.gfoss.it/osm/stat/?most=wanted
In questo modo avremmo un chiaro riferimento tra il "prima" (=null) ed
il "dopo".
Giusto, e anche Mapping Party di aree difficilmente o impossibili da
mappare col GPS (Venezia, centri storici con vicoli stretti, strade di
montagna, ecc...)
Post by niubii
Ciao
/niubii/
Ciao
Giuliano
gvf
2010-05-05 21:46:17 UTC
Permalink
Post by G Zamboni
Giusto, e anche Mapping Party di aree difficilmente o impossibili da
mappare col GPS (Venezia, centri storici con vicoli stretti, strade di
montagna, ecc...)
Devo ancora verificare, ma per esperienze passate dubito che le ortofoto
siano sufficienti per Venezia. Le calli sono molto strette e i tetti
tutti uguali. Ho già verificato la difficoltà a seguire sulle foto aeree
il percorso delle calli vicino a dove abitavo, e ti assicuro che le
conosco bene...
--
Ciao Gio.
Lorenzo Di Tullio
2010-05-05 22:24:08 UTC
Permalink
Grande giorno per OSM Italia!!
grazie Simone
--
Dott. Lorenzo Di Tullio
G Zamboni
2010-05-06 21:01:38 UTC
Permalink
Post by gvf
Post by G Zamboni
Giusto, e anche Mapping Party di aree difficilmente o impossibili da
mappare col GPS (Venezia, centri storici con vicoli stretti, strade di
montagna, ecc...)
Devo ancora verificare, ma per esperienze passate dubito che le ortofoto
siano sufficienti per Venezia. Le calli sono molto strette e i tetti
tutti uguali. Ho già verificato la difficoltà a seguire sulle foto aeree
il percorso delle calli vicino a dove abitavo, e ti assicuro che le
conosco bene...
Sono d'accordo con te che non sia banale con le calli, ma almeno i
canali si individuano abbastanza bene.
Da quello che ho capito quello che c'è è stato fatto (in gran parte da
non Veneziani) col ricalco da Yahoo. Di sicuro il WMS del PCN è molto
meglio e permette di migliorare la precisione della mappa.

L'unica alternativa concreta che vedo per Venezia sarebbe ricalcare la
CTR della Regione Veneto.

Ciao
Giuliano
Marinel
2010-05-05 18:09:44 UTC
Permalink
Grande Simone! Complimenti!
Marinel
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
internamente a OSM.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Divertitevi...
Volevo lanciare una proposta: virtual mapping party di ritracciatura
http://www.libertadigitali.org/
Luca Delucchi
2010-05-06 13:55:25 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
bene sono contento, così si potranno mettere a posto alcune cose che
con yahoo non si vedevano bene però:

- i dati non sono stati rilasciati
- ci hanno permesso di utilizzare solamente una piccolissima parte del
loro database
- se volessi estrapolarmi dei dati per gli affari miei dovrei per
forza passare per osm. Come ha detto il napo hanno a disposizione i
wfs che le velocizzerebbe molto le cose ma non si possono utilizzare

detto questo la mia conclusione è che questa sia una grande vittoria
di/per OSM ma non della cultura libera
Post by Simone Cortesi
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
ciao
Luca
Simone Cortesi
2010-05-07 09:35:13 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
Divertitevi...
Cerco di rispondere al fiume di domande... prima di tutto grazie per i
complimenti e le felicitazioni e scusatemi se non ho risposto prima,
ma ero mezzo in giro.

1. altri WMS del PCN: per il momento non si possono usare, sulla
lettera c'e' scritto quello che avete letto anche voi.
2. i miei contatti con il PCN sono iniziati a ottobre, grazie alla
Spinta Emotiva di Giuliano Zamboni e di Stefano Salvador, che mi hanno
punzecchiato in questi mesi per farmi procedere quando c'erano momenti
di stanca.
3. non è necessario nessun commento nel changeset. è volontario, chi
vuole metterlo, lo mette, chi no, beh, non lo fa.
4. grazie a Niubii: ho riso mezz'ora quando ho letto la tua mail :) Thanks dude!
5. @martin: per una volta il Lazio vince...
6. ricalcate dalle foto solo le zone che conoscete bene. le foto aeree
sono un valido aiuto di integrazione della memoria, ma non
sostituiscono la conoscenza diretta del territorio.
7. il grafo stradale presente sul PCN non si puo' usare. è
verosimilmente di TeleAtlas.
8. grazie a Diego per il tilecache di cui ha fatto il setup.

rinnovo l'invito...divertitevi!
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
Pietro Battiston
2010-05-07 13:41:58 UTC
Permalink
Post by Simone Cortesi
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
[...]
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&
Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
Ho pensato "wow, finalmente potrò mappare i vicoli di Perugia in qui il
GPS ha la stessa precisione di un cavatappi", oggi ho configurato
Merkaartor e... ho trovato un buco nero: esattamente Perugia.

Fortunatamente, quelle del 2006 non hanno il buco nero, ma sono curioso
di sapere se secondo voi è un caso o c'entra, come sentii ipotizzare
tempo fa (riguardo a mappe commerciali), la presenza di un'area
militare... la cosa ovviamente mi sembrerebbe strana se, come ha scritto
Stefano ad aprile, l'obbligo di oscurare postazioni militari è scaduto.

ciao

Pietro
Marinel
2010-05-07 14:50:45 UTC
Permalink
Vorrei mettere nel sito della azienda in cui lavoro nella sezione "dove
siamo" la mappa OSM oppure
http://www.yournavigation.org/

per vedere il riquadro della mappa OSM ho capito come si fa, ma mi
piacerebe metterlo quello di yournavigation.org perche Ú simile a quello
di google.
google ti propone subito di calcolare il percorso da quel punto oppre
fino a quel punto.

se potrei utilizzare solo la mappa osm sarebbe meglio

Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie
brunetto
2010-05-07 15:01:55 UTC
Permalink
Post by Pietro Battiston
Ho pensato "wow, finalmente potrò mappare i vicoli di Perugia in qui il
GPS ha la stessa precisione di un cavatappi", oggi ho configurato
Merkaartor e... ho trovato un buco nero: esattamente Perugia.
come hai configurato merkaartor? a me il link per josm non va e non ho
capito se ci fosse altro da fare nella documentazione..

thanks

brunetto
Pietro Battiston
2010-05-07 21:29:06 UTC
Permalink
Post by brunetto
Post by Pietro Battiston
Ho pensato "wow, finalmente potrò mappare i vicoli di Perugia in qui il
GPS ha la stessa precisione di un cavatappi", oggi ho configurato
Merkaartor e... ho trovato un buco nero: esattamente Perugia.
come hai configurato merkaartor? a me il link per josm non va e non ho
capito se ci fosse altro da fare nella documentazione..
Name: Portale Cartografico Nazionale 2006
Server address: wms.pcn.minambiente.it
Main path:
/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&VERSION=1.1.1
Layers: ortofoto_colore
Projection: EPSG:4326
Styles:
Image format: image/png

N.B: "Styles" l'ho lasciato vuoto

Per le mappe del 2008, sostituisci semplicemente "06" con "08" in "Main
path".

Per la cronaca: sono andato a naso mettendo qua e là pezzi dell'url, non
prendere questi valori per oro colato... però sembrano funzionare.

Ovviamente per goderteli metti "Cache size" a qualcosa di più di 0 (ma
non so se è il valore di default o se in passato l'avevo impostato così
io).

ciao

Pietro
Carlo Stemberger
2010-05-09 00:47:34 UTC
Permalink
Post by Pietro Battiston
Post by brunetto
come hai configurato merkaartor? a me il link per josm non va e non ho
capito se ci fosse altro da fare nella documentazione..
Name: Portale Cartografico Nazionale 2006
Server address: wms.pcn.minambiente.it
/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&VERSION=1.1.1
Layers: ortofoto_colore
Projection: EPSG:4326
Image format: image/png
N.B: "Styles" l'ho lasciato vuoto
Mmmmm, che versione di Merkaartor stai usando? Perché da me, con la
0.15.3, la finestra di configurazione non corrisponde alla tua
descrizione...

Loading Image...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Pietro Battiston
2010-05-09 05:54:53 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Pietro Battiston
Post by brunetto
come hai configurato merkaartor? a me il link per josm non va e non ho
capito se ci fosse altro da fare nella documentazione..
Name: Portale Cartografico Nazionale 2006
Server address: wms.pcn.minambiente.it
/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&VERSION=1.1.1
Layers: ortofoto_colore
Projection: EPSG:4326
Image format: image/png
N.B: "Styles" l'ho lasciato vuoto
Mmmmm, che versione di Merkaartor stai usando? Perché da me, con la
0.15.3, la finestra di configurazione non corrisponde alla tua
descrizione...
http://img710.imageshack.us/img710/259/schermatawmsserverssetu.png
In effetti... ho la 0.13.2 (Ubuntu Karmic), e la mia schermata è così:
Loading Image...

Non so che dirti, così a naso unirei i miei campi "Server address" e
"Main path" nel nuovo "Serverl url", e lascerei il resto uguale, ma
immagino tu abbia già provato.

ciao

Pietro
Carlo Stemberger
2010-05-09 10:55:53 UTC
Permalink
così a naso unirei i miei campi "Server address" e
"Main path" nel nuovo "Serverl url", e lascerei il resto uguale, ma
immagino tu abbia già provato.
Address and Path cannot be blank.
Ho provato ad aggiungerci davanti anche http:// , ma in questo caso
semplicemente sembra non succedere niente schiacciando il bottone "Show
Capabilities".

Il primo che ci riesce faccia un fischio!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
brunetto
2010-05-09 14:15:03 UTC
Permalink
Address and Path cannot be blank.
+1

brunetto
Pietro Battiston
2010-05-24 22:00:08 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Pietro Battiston
così a naso unirei i miei campi "Server address" e
"Main path" nel nuovo "Serverl url", e lascerei il resto uguale, ma
immagino tu abbia già provato.
Address and Path cannot be blank.
Ho provato ad aggiungerci davanti anche http:// , ma in questo caso
semplicemente sembra non succedere niente schiacciando il bottone
"Show Capabilities".
Il primo che ci riesce faccia un fischio!
Penso che puoi dormire tranquillo...

Ho provicchiato la 0.16 (dal pacchetto debian experimental) e lì la
stessa identica configurazione che nella 0.14 va e nella 0.15 no va di
nuovo. Quindi mi sa che la 0.15 ha semplicemente un bug.

(per la cronaca, la 0.16 ha anche la cosa simpatica che quando sta
ancora scaricando le immagini per la risoluzione giusta, intanto se le
ha ti mostra quelle ad altre risoluzioni, scalate; però mi sembra ancora
un po' ballerina per un utilizzo serio)

ciao

Pietro
Carlo Stemberger
2010-05-29 17:37:50 UTC
Permalink
Post by Pietro Battiston
Ho provicchiato la 0.16 (dal pacchetto debian experimental) e lì la
stessa identica configurazione che nella 0.14 va e nella 0.15 no va di
nuovo. Quindi mi sa che la 0.15 ha semplicemente un bug.
Grazie, bene a sapersi!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Stefano Cavallari
2010-06-01 01:26:15 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Pietro Battiston
così a naso unirei i miei campi "Server address" e
"Main path" nel nuovo "Serverl url", e lascerei il resto uguale, ma
immagino tu abbia già provato.
Address and Path cannot be blank.
Ho provato ad aggiungerci davanti anche http:// , ma in questo caso
semplicemente sembra non succedere niente schiacciando il bottone "Show
Capabilities".
Il primo che ci riesce faccia un fischio!
ho provato con la versione 0.15.3 e funziona!

URL: http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&
Layers: tutti
Projection: EPSG:4326
Image format: image/png
Styles: <blank>
--
http://urli.st/ -- all your list are belong to us
Carlo Stemberger
2010-06-01 13:03:40 UTC
Permalink
Post by Stefano Cavallari
ho provato con la versione 0.15.3 e funziona!
Eccellente!!!

Volevo aggiornare il wiki, ma ho visto che è già stato fatto. Bravi!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Carlo Stemberger
2010-05-09 14:14:55 UTC
Permalink
Per caso qualcuno ha già provveduto a raccogliere tutte le informazioni
su una pagina del wiki?

Buona domenica!

Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
a***@libero.it
2010-05-13 19:34:43 UTC
Permalink
Post by G Zamboni
----Messaggio originale----
Data: 13/05/2010 21.21
Ogg: Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Confermo!
in questo momento sto' vedendo la rocca di Monfalcone!
E' uno spettacolo!
Grazie Simone :-)
Il GPS dà comunque sempre una mano in più, ci sono dei sentieri sepolti
dagli alberi
che dall'alto non si vedono ;-)
Beh questa bella novità invoglia ad organizzare MP ogni mese :-)
saluti
Marcello
----- Original Message -----
Sent: Tuesday, May 04, 2010 7:48 PM
Subject: Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Post by Simone Cortesi
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
Spettacolo
Ho verificato a Ormea (CN) e nella Provincia di Genova: è allineato
PERFETTAMENTE alle mie tracce GPS!!

Ale_zena_IT
Loading...