Discussione:
Per gli appassionati di "bricolage": GPS fai da te :)
Maurizio Napolitano
2010-09-19 09:11:38 UTC
Permalink
dalla ML di GFOSS
http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/2010-September/016311.html

http://it.emcelettronica.com/come-costruire-un-ricevitore-gps-real-time-fai-da-te
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
Alessandro Pozzato
2010-09-20 11:59:17 UTC
Permalink
Post by Maurizio Napolitano
dalla ML di GFOSS
http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/2010-September/016311.html
http://it.emcelettronica.com/come-costruire-un-ricevitore-gps-real-time-fai-da-te
La cosa è interessante, ma quanto costerebbe un affare del genere? Non
sono riuscito a scoprirlo. Inoltre, se uno se lo volesse autocostruire,
dove potrebbe trovare la lista del materiale necessario completa di
schema per l'assemblaggio?

Alessandro Pozzato
Damjan Gerli
2010-09-20 17:34:39 UTC
Permalink
Anche a me intereserebbe. Ho dato uno sguardo veloce alle pagine ed ho
trovato solamente il sw, ma niente hw (o specifiche su che gps etc.)

Ciao
Damjan
-----Izvirno sporocilo-----
Poslano: 20. september 2010 13:59
GPS fai da te :)
Post by Maurizio Napolitano
dalla ML di GFOSS
http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/2010-September/016311.html
http://it.emcelettronica.com/come-costruire-un-ricevitore-gps-
real-time-fai-da-te
La cosa è interessante, ma quanto costerebbe un affare del
genere? Non
sono riuscito a scoprirlo. Inoltre, se uno se lo volesse
autocostruire,
dove potrebbe trovare la lista del materiale necessario completa di
schema per l'assemblaggio?
Alessandro Pozzato
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Federico Cozzi
2010-09-20 19:59:57 UTC
Permalink
Post by Damjan Gerli
Anche a me intereserebbe. Ho dato uno sguardo veloce alle pagine ed ho
trovato solamente il sw, ma niente hw (o specifiche su che gps etc.)
Qui c'è tutto:
http://gpspp.sakura.ne.jp/paper2005/isgps_2009_rtklib_revA.pdf
Circa 400 dollari

Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
E poi non ho ancora capito bene che autonomia abbia (batteria o
corrente): 5v, 350mA: che pacco pile ci vuole?
Però sembra carino :-)

Ciao,
Federico
Carlo Stemberger
2010-09-20 22:30:54 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?

Comunque sulla home page[1] ho visto che funziona in varie modalità, tra
cui DGPS (che mi è più chiaro, ne abbiamo parlato tempo fa). È il
"kinematic" che mi sfugge.
Post by Federico Cozzi
Però sembra carino :-)
Già :)

Ciao!

Carlo

[1] http://gpspp.sakura.ne.jp/rtklib/rtklib.htm
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Federico Cozzi
2010-09-21 07:05:15 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by Federico Cozzi
Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?
Non l'ho capito bene neanch'io, ma sospetto che debba stare "fermo"
durante un'acquisizione. E' perfetto per le misure agrarie / urbane /
ecc., un po' meno per un navigatore.
Non ho neanche capito quanto a lungo debba stare fermo, se una
frazione di secondo o svariati secondi...

Insomma se qualcuno ne sa di più lo spieghi :-)

Ciao,
Federico
Damjan Gerli
2010-09-21 08:10:29 UTC
Permalink
Nel documento [1] c'è scritto che con questo ricevitore monofrequenza
(uBlox LEA-4T oppure LEA-5T) si riesce ad ottenere dati di qualità
centimetrica (2-3cm) però è un po' lento per quello che riguarda la
prima acquisizione, dove ci mette anche due minuti. Per questo è usabile
solamente per rilevamenti fissi e non per es. rilevamento su veicoli,
dove si può perdere il segnale.

Ciao,
Damjan

[1] http://gpspp.sakura.ne.jp/paper2005/isgps_2009_rtklib_revA.pdf
Post by Federico Cozzi
Post by Carlo Stemberger
Post by Federico Cozzi
Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?
Non l'ho capito bene neanch'io, ma sospetto che debba stare "fermo"
durante un'acquisizione. E' perfetto per le misure agrarie / urbane /
ecc., un po' meno per un navigatore.
Non ho neanche capito quanto a lungo debba stare fermo, se una
frazione di secondo o svariati secondi...
Insomma se qualcuno ne sa di più lo spieghi :-)
Ciao,
Federico
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
M∡rtin Koppenhoefer
2010-09-21 14:40:58 UTC
Permalink
Nel documento [1] c'è scritto che con questo ricevitore monofrequenza (uBlox
LEA-4T oppure LEA-5T) si riesce ad ottenere dati di qualità centimetrica
(2-3cm) però è un po' lento per quello che riguarda la prima acquisizione,
dove ci mette anche due minuti.
2 minuti non sarebbe la fine del mondo. Con alcuni DGPS professionali
per una qualità ottima si aspetta quasi un giorno...

ciao,
Martin
Carlo Stemberger
2010-09-21 17:15:17 UTC
Permalink
Post by M∡rtin Koppenhoefer
2 minuti non sarebbe la fine del mondo. Con alcuni DGPS professionali
per una qualità ottima si aspetta quasi un giorno...
?

Da quel che so, il DGPS è "immediato" tanto quanto un GPS normale: la
correzione differenziale può essere fatta in diretta o in differita, ma
in entrambi i casi è un calcolo banalissimo (la somma di un vettore).

Certo, prima bisogna installare la stazione fissa... è forse questo che
intendevi?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
M∡rtin Koppenhoefer
2010-09-21 18:13:30 UTC
Permalink
Post by Carlo Stemberger
Post by M∡rtin Koppenhoefer
2 minuti non sarebbe la fine del mondo. Con alcuni DGPS professionali
per una qualità ottima si aspetta quasi un giorno...
Da quel che so, il DGPS è "immediato" tanto quanto un GPS normale: la
correzione differenziale può essere fatta in diretta o in differita, ma in
entrambi i casi è un calcolo banalissimo (la somma di un vettore).
Certo, prima bisogna installare la stazione fissa... è forse questo che
intendevi?
boh? Penso forse di si ;-) Forse questo tempo era riferito a tanti
misurazioni per calcolare una media attendibile? L'errore era sotto 1
cm se riccordo bene (per rilievi di un sito di costruzione)

ciao,
Martin
Carlo Stemberger
2010-09-21 18:52:01 UTC
Permalink
Post by M∡rtin Koppenhoefer
L'errore era sotto 1
cm se riccordo bene (per rilievi di un sito di costruzione)
Sì, l'ordine di grandezza è quello: con una singola misurazione
(istantanea) si sta da 1 cm a max 10 cm. Del resto si usa in agricoltura
di precisione, e permette tra l'altro la guida automatica del trattore...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
M∡rtin Koppenhoefer
2010-09-21 14:38:40 UTC
Permalink
Post by Federico Cozzi
Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
E poi non ho ancora capito bene che autonomia abbia (batteria o
corrente): 5v, 350mA: che pacco pile ci vuole?
Però sembra carino :-)
immaginando che il sistema già da se pesa un po, con 3 pile larghi
(LR14, baby, C) non ci dovrebbe essere un problema: vanno fino a
3800mAh, quindi 10 ore saresti autonomo. Con le batterie mono fino a
8000 mAh.

ciao,
Martin
a***@libero.it
2010-09-22 06:50:44 UTC
Permalink
----Messaggio originale----
Data: 21/09/2010 9.05
Ogg: Re: [Talk-it] Per gli appassionati di &quot;bricolage&quot;: GPS fai da
te :)
Post by Carlo Stemberger
Post by Federico Cozzi
Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?
Non l'ho capito bene neanch'io, ma sospetto che debba stare "fermo"
durante un'acquisizione. E' perfetto per le misure agrarie / urbane /
ecc., un po' meno per un navigatore.
Non ho neanche capito quanto a lungo debba stare fermo, se una
frazione di secondo o svariati secondi...
Insomma se qualcuno ne sa di più lo spieghi :-)
Ciao,
Federico
_______________________________________________
Sono di fretta, cercherò di fissare solo alcuni aspetti del progetto
riservandomi di leggerlo con più attenzione.

L'uso della correzione RTK prevede la ricezione di un segnale da una stazione
fissa terrestre; tale stazione fissa (la sua posizione è nota e calcolata con
estrema precisione al momento del posizionamento) riceve il segnale GPS e lo
'confronta' con la sua posizione (che abbiamo detto essere nota visto che è una
base fissa); in questo modo riesce a capire quale sia l'errore di posizione
introdotto dall'atmosfera (dovuto a ionizzazione, nubi, vapore acqueo, ecc..).
Viene così generato un flusso di dati continuo che permette ad un GPS
posizionato in zona (entro un raggio di 20-30km) di poter correggere questo
errore. Per poter fare ciò occorre quindi che l'utente riceva un segnale da una
stazione fissa (ultimamente viene trasmesso via internet) e tramite software
rielabori il dato del suo GPS per poter tirare fuori il segnale 'pulito' da
quasi tutto l'errore introdotto dall'atmosfera (causa della maggior parte
dell'errore totale di rilevamento). La precisione del dato in uscita sarà
quindi inficiata dal solo errore intrinseco del GPS e da eventuali riflessioni
dei segnali GPS se si è accanto ad un alto palazzo o una parete di roccia.

Con questa unica correzione (in condizioni ottimali) si riescono a raggiungere
precisioni dell'ordine della decina di centimetri.
Attualmente si può già sfruttare questa correzione con un sistema composto da:
- un GPS low-cost (il 747 va benissimo)
- un palmare connesso ad internet
- un software NTRIP-client (solitamente per Windows CE)
- una stazione nei dintorni che trasmetta il segnale 'corretto'
Qui http://www.gnssliguria.it/gnss.html trovate una descrizione della rete
presente il Liguria.

Per ora però abbiamo parlato di precisione dell'ordine dei decimetri. Per
raggiungere precisioni maggiori occorre un GPS che anzichè dare la posizione
LAT/LONG/ELE e pochi altri dati, faccia uscire i segnali ricevuti dai vari
satelliti in forma più grezza; questi dati grezzi, accoppiati al segnale
correttivo inviato dalla stazione base, riescono a raggiungere precisioni di
alcuni centimetri. Se leggete il PDF dei tizi dell'Università di Tokio, alla
tabella 1 troverete la lista dei GPS (relativamente low-cost) che diano in
uscita il segnale necessario per poter eseguire la correzione.

Come conclusione di questa veloce mail posso dire:
- se ci basta una precisione intorno alla decina di centimetri (mi leccherei
le dita se potessi sempre averla :-) ) è sufficiente la sola correzione
dell'errore atmosferico; in questo caso alcuni di voi hanno già tutto
l'hardware di cui c'è bisogno. Il software NTRIP-client è disponibile
gratuitamente su internet; molte regioni forniscono gratuitamente il segnale
per la correzione RTK (alcune come la Lombardia fanno ancora pagare un
abbonamento); il traffico dati generato su internet per ricevere la correzione
è di pochissimi kilobyte al secondo permette di usare un abbonamento ad
internet mobile da pochi euro al mese. LE uniche restrizioni all'uso di questo
sistema sono perciò:
1) essere in una regione che disponga di una rete GNSS che trasmetta le
correzioni RTK in tempo reale (usando il protocollo NTRIP)
2) mappare in uan zona con copertura internet

- se vogliamo una precisione di alcuni centimetri allora potrebbe avere un
senso provare a costruire l'accrocchio proposto. Scrivo che 'potrebbe' avere un
senso perchè ad occhio e croce la spesa si potrebbe aggirare sui 500-600 euro,
mentre spendendo qualcosa di più si trovano sistemi belli e pronti che fanno
già tutto, tipo il Magellan Mobile Mapper


Alessandro
Matteo Gottardi
2010-09-22 07:30:12 UTC
Permalink
In data mercoledì 22 settembre 2010 08:50:44, ***@libero.it ha scritto:
[....]
Post by a***@libero.it
1) essere in una regione che disponga di una rete GNSS che trasmetta le
correzioni RTK in tempo reale (usando il protocollo NTRIP)
2) mappare in uan zona con copertura internet
Per quelli come me che sono sprovvisti di palmare, e' possibile effettuare la
correzione a posteriori? Cioe' salvare la traccia gpx nel logger, e poi
correggerla con i dati differenziali?

Comunque penso che la maggior parte degli errori sia causata da attenuazioni
del segnale e multipath... Con il mio bt747 su strade aperte ottengo sempre
una traccia abbastanza precisa, quando vado per boschi invece mi capita di
avere scostamenti anche sull'ordine dei 30 metri...
--
* Matteo Gottardi | ***@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1
Carlo Stemberger
2010-09-22 17:02:03 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
L'uso della correzione RTK prevede
[cut]

Scusa, ma quello che hai spiegato è il DGPS... mi sono perso qualcosa?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Salemme Guido
2010-09-22 17:30:18 UTC
Permalink
E' da tempo che cerco in giro informazioni su come costruire un server
per la correzione

ne vorrei fare uno molto artigianale più che per utilità per
sperimentazione utilizzando gps economici e vedere se ho qualche
beneficio mi accontenterei di precisioni di 1 metro costanti
(logicamente con buona visibilità)

poi se il beneficio c'è anche se piccolo perchè non sfruttarlo??

chiedo conferma a chi ne sa più di me !!!

per prima cosa devo conoscere un punto con esatta precisione

in quel punto devo posizionare un ricevitore gps di ottima qualità

devo pubblicare per esempio su internet le differenze tra la posizione
esatta conosciuta rilevata dal gps su detto e la posizione precisa
conosciuta!

in pratica detto in modo semplice bisogna fare questo???

esiste un o più protocolli ben precisi per distribuire i dati
differenziali ??? per esempio in formato xml???
Post by a***@libero.it
----Messaggio originale----
Data: 21/09/2010 9.05
Ogg: Re: [Talk-it] Per gli appassionati di &quot;bricolage&quot;: GPS fai da
te :)
Post by Carlo Stemberger
Post by Federico Cozzi
Se non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?
Non l'ho capito bene neanch'io, ma sospetto che debba stare "fermo"
durante un'acquisizione. E' perfetto per le misure agrarie / urbane /
ecc., un po' meno per un navigatore.
Non ho neanche capito quanto a lungo debba stare fermo, se una
frazione di secondo o svariati secondi...
Insomma se qualcuno ne sa di più lo spieghi :-)
Ciao,
Federico
_______________________________________________
Sono di fretta, cercherò di fissare solo alcuni aspetti del progetto
riservandomi di leggerlo con più attenzione.
L'uso della correzione RTK prevede la ricezione di un segnale da una stazione
fissa terrestre; tale stazione fissa (la sua posizione è nota e calcolata con
estrema precisione al momento del posizionamento) riceve il segnale GPS e lo
'confronta' con la sua posizione (che abbiamo detto essere nota visto che è una
base fissa); in questo modo riesce a capire quale sia l'errore di posizione
introdotto dall'atmosfera (dovuto a ionizzazione, nubi, vapore acqueo, ecc..).
Viene così generato un flusso di dati continuo che permette ad un GPS
posizionato in zona (entro un raggio di 20-30km) di poter correggere questo
errore. Per poter fare ciò occorre quindi che l'utente riceva un segnale da una
stazione fissa (ultimamente viene trasmesso via internet) e tramite software
rielabori il dato del suo GPS per poter tirare fuori il segnale 'pulito' da
quasi tutto l'errore introdotto dall'atmosfera (causa della maggior parte
dell'errore totale di rilevamento). La precisione del dato in uscita sarà
quindi inficiata dal solo errore intrinseco del GPS e da eventuali riflessioni
dei segnali GPS se si è accanto ad un alto palazzo o una parete di roccia.
Con questa unica correzione (in condizioni ottimali) si riescono a raggiungere
precisioni dell'ordine della decina di centimetri.
- un GPS low-cost (il 747 va benissimo)
- un palmare connesso ad internet
- un software NTRIP-client (solitamente per Windows CE)
- una stazione nei dintorni che trasmetta il segnale 'corretto'
Qui http://www.gnssliguria.it/gnss.html trovate una descrizione della rete
presente il Liguria.
Per ora però abbiamo parlato di precisione dell'ordine dei decimetri. Per
raggiungere precisioni maggiori occorre un GPS che anzichè dare la posizione
LAT/LONG/ELE e pochi altri dati, faccia uscire i segnali ricevuti dai vari
satelliti in forma più grezza; questi dati grezzi, accoppiati al segnale
correttivo inviato dalla stazione base, riescono a raggiungere precisioni di
alcuni centimetri. Se leggete il PDF dei tizi dell'Università di Tokio, alla
tabella 1 troverete la lista dei GPS (relativamente low-cost) che diano in
uscita il segnale necessario per poter eseguire la correzione.
- se ci basta una precisione intorno alla decina di centimetri (mi leccherei
le dita se potessi sempre averla :-) ) è sufficiente la sola correzione
dell'errore atmosferico; in questo caso alcuni di voi hanno già tutto
l'hardware di cui c'è bisogno. Il software NTRIP-client è disponibile
gratuitamente su internet; molte regioni forniscono gratuitamente il segnale
per la correzione RTK (alcune come la Lombardia fanno ancora pagare un
abbonamento); il traffico dati generato su internet per ricevere la correzione
è di pochissimi kilobyte al secondo permette di usare un abbonamento ad
internet mobile da pochi euro al mese. LE uniche restrizioni all'uso di questo
1) essere in una regione che disponga di una rete GNSS che trasmetta le
correzioni RTK in tempo reale (usando il protocollo NTRIP)
2) mappare in uan zona con copertura internet
- se vogliamo una precisione di alcuni centimetri allora potrebbe avere un
senso provare a costruire l'accrocchio proposto. Scrivo che 'potrebbe' avere un
senso perchè ad occhio e croce la spesa si potrebbe aggirare sui 500-600 euro,
mentre spendendo qualcosa di più si trovano sistemi belli e pronti che fanno
già tutto, tipo il Magellan Mobile Mapper
Alessandro
_______________________________________________
Talk-it mailing list
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Salemme Guido
2010-09-22 17:46:29 UTC
Permalink
Post by Salemme Guido
esiste un o più protocolli ben precisi per distribuire i dati
differenziali ??? per esempio in formato xml???
Per questo mi rispondo da solo il formato è Rinex
ftp://ftp.unibe.ch/aiub/rinex/rinex300.pdf
Matteo Gottardi
2010-09-22 22:43:13 UTC
Permalink
Post by Salemme Guido
E' da tempo che cerco in giro informazioni su come costruire un server
per la correzione
ne vorrei fare uno molto artigianale più che per utilità per
sperimentazione utilizzando gps economici e vedere se ho qualche
beneficio mi accontenterei di precisioni di 1 metro costanti
(logicamente con buona visibilità)
Non credo che ne trarresti grossi benefici, a meno che tu non riesca a
"convincere" i due gps ad agganciare gli stessi satelliti. Se cerchi "poor man
dgps" in google trovi maggiori informazioni a riguardo.
--
* Matteo Gottardi | ***@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1
a***@libero.it
2010-09-22 17:50:26 UTC
Permalink
----Messaggio originale----
Data: 22/09/2010 19.02
Post by a***@libero.it
L'uso della correzione RTK prevede
[cut]
Scusa, ma quello che hai spiegato è il DGPS... mi sono perso qualcosa?
------
Per quel che ne sò il segnale DGPS viene ricevuto direttamente dal GPS e visto
come numero ID del satellite dal 33 in sù.
RTK viene elaborato a livello molto più locale (infatti si parla di un raggio
massimo di 30km dalla stazione correttiva) e viene trasmesso via protocollo IP
(di solito sulla porta 2102); inoltre la correzione DGPS ti permette di
raggiungere al massimo una precisione di 2,5-3m, con RTK si parla di alcuni
centimetri, oltre un ordine di grandezza in meglio.
Alessandro
Carlo Stemberger
2010-09-22 23:50:34 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Per quel che ne sò il segnale DGPS viene ricevuto direttamente dal GPS e visto
come numero ID del satellite dal 33 in sù.
RTK viene elaborato a livello molto più locale (infatti si parla di un raggio
massimo di 30km dalla stazione correttiva) e viene trasmesso via protocollo IP
(di solito sulla porta 2102); inoltre la correzione DGPS ti permette di
raggiungere al massimo una precisione di 2,5-3m, con RTK si parla di alcuni
centimetri, oltre un ordine di grandezza in meglio.
Boh, magari parliamo della stessa cosa usando nomi diversi; io con DGPS
ho sempre sentito intendere una correzione differenziale generica; se
fatta "in diretta", si ottiene mettendo in comunicazione via radio il
ricevitore GPS mobile con la stazione fissa.

La precisione centimetrica è assolutamente raggiungibile, tanto è vero
che con questo sistema ci si guida i trattori:

http://www.google.com/search?um=1&hl=it&q=dgps+tractor&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw

Capisci bene che, se l'errore fosse dell'ordine dei 2,5 - 3 metri, la
cosa sarebbe assolutamente impossibile; immagina un'aratura fatta in
questo modo...

Uno scarto di 10 cm è già troppo. Ovviamente per raggiungere
un'accuratezza centimetrica, la stazione fissa deve essere posizionata
in prossimità del campo, al massimo a qualche centinaio di metri.

Ciao!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
Matteo Gottardi
2010-09-23 06:13:20 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Per quel che ne sò il segnale DGPS viene ricevuto direttamente dal GPS e
visto come numero ID del satellite dal 33 in sù.
RTK viene elaborato a livello molto più locale (infatti si parla di un
[....]

Da quel che ho capito googlando un po', RTK e dgps sono due cose totalmente
diverse. RTK si basa su misurazioni effettuate sulla portante del segnale
spedito dal satellite, che ha frequenza di tre ordini di grandezza superiore
rispetto al segnale stesso, e quindi lunghezze d'onda decisamente minori.
--
* Matteo Gottardi | ***@tin.it
* ICQ UIN 20381372
* Linux - the choice of a GNU generation
* GPG Fingerprint:
* B9EE 108F 52C8 D50C B667 B1F2 AB56 8A01 BA3D 36A1
Stefano Salvador
2010-09-23 07:18:45 UTC
Permalink
Post by Matteo Gottardi
Da quel che ho capito googlando un po', RTK e dgps sono due cose totalmente
diverse. RTK si basa su misurazioni effettuate sulla portante del segnale
spedito dal satellite, che ha frequenza di tre ordini di grandezza superiore
rispetto al segnale stesso, e quindi lunghezze d'onda decisamente minori.
+1 , wikipedia spiega abbastanza bene cos'è RTK:

http://en.wikipedia.org/wiki/Real_Time_Kinematic

come DGPS richiede il segnale di una base station, ma il principio di
funzionamento è diverso.


Ciao,

Stefano
a***@libero.it
2010-09-22 18:33:59 UTC
Permalink
----Messaggio originale----
E' da tempo che cerco in giro informazioni su come costruire un server
per la correzione
ne vorrei fare uno molto artigianale più che per utilità per
sperimentazione utilizzando gps economici e vedere se ho qualche
beneficio mi accontenterei di precisioni di 1 metro costanti
(logicamente con buona visibilità)
poi se il beneficio c'è anche se piccolo perchè non sfruttarlo??
chiedo conferma a chi ne sa più di me !!!
per prima cosa devo conoscere un punto con esatta precisione
in quel punto devo posizionare un ricevitore gps di ottima qualità
devo pubblicare per esempio su internet le differenze tra la posizione
esatta conosciuta rilevata dal gps su detto e la posizione precisa
conosciuta!
in pratica detto in modo semplice bisogna fare questo???
esiste un o più protocolli ben precisi per distribuire i dati
differenziali ??? per esempio in formato xml???
----------------------------------------
Nei hai denari da spendere, complimenti!

Per il GPS professionale e per l'antenna ti ci vuole un mezzo capitale (solo
per l'antenna avevo sentito parlare di cifre sopra ai 1500€).
Se vuoi farlo eccoti il link per il software lato server http://igs.bkg.bund.
de/ntrip/download http://igs.bkg.bund.
de/root_ftp/NTRIP/software/NtripServerWindows.exe

Alessandro
Salemme Guido
2010-09-22 22:27:12 UTC
Permalink
Grazie mille per i due link!!

io avevo trovato questo http://sourceforge.net/projects/osgrs/

Si conosco abbastanza bene i prezzi e confermo circa 1500 euro solo per
l'antenna e si può aggiungere uno 0 per il ricevitore gps!!!

ma io volevo fare solo un esperimento di prova di prova con gps
normali!!!

dopo aver fatto un pò di esperimenti e tolti un pò di dubbi potrei
coinvolgere enti o cose del genere in un progetto per un server
professionale!!
Post by a***@libero.it
de/ntrip/download
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f

Sponsor:
Meetic: il leader italiano ed europeo per trovare l'anima gemella online. Provalo ora
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8291&d=23-9
a***@libero.it
2010-09-23 11:52:00 UTC
Permalink
----Messaggio originale----
Data: 23/09/2010 8.26
.........
Ho googlato un po', ed in effetti sembra che la soluzione basata su
beagleboard
sia di gran lunga la piu' economica. Niente rtk per noi comuni mortali :)
Per finire desidero segnalare questo documento che sono le slide della
presentazione ad OSMIT su errori e correzioni dei GPS a segiuto di prove
sul campo dell'Università di Genova
http://www.gnssliguria.it/doc/OSMit2010.pdf leggetelo che è interessante.
L'ho letto, molto interessante. E sopratutto mi sono reso conto che un basso
valore di pdop e' una condizione necessaria ma non sufficiente per avere la
garanzia di una buona misurazione.
PS: ho notato che mi hai risposto solo in privato, e non sulla lista.
Ciao,
Teo
------
Oops, non mi ero accorto d'aver risposto solo a te. Reinvio in lista perchè il
link dell'intervento a OSMit è molto interessante e consiglio a tutti di
leggerlo
http://www.gnssliguria.it/doc/OSMit2010.pdf

Come hai giustamente notato, un basso valore di PDOP è condizione necessaria
ma non sufficiente ad ottenere un punto con buona precisione.

Per il discorso correzione RTK visto che per il momento non mi posso
permettere un Magellan MM sono alla ricerca di un cellulare con Windows Mobile
per utilizzare il servizio GNSS della Liguria (a cui mi sono iscritto); in
questo modo con pochi soldi si ottiene un notevole miglioramento delle misure.

Alessandro

Loading...