----Messaggio originale----
Data: 21/09/2010 9.05
Ogg: Re: [Talk-it] Per gli appassionati di "bricolage": GPS fai da
te :)
Post by Carlo StembergerPost by Federico CozziSe non ho capito male è "cinematico", cioè deve stare fermo.
Sai spiegare in parole povere il concetto ad un ignorante come me?
Non l'ho capito bene neanch'io, ma sospetto che debba stare "fermo"
durante un'acquisizione. E' perfetto per le misure agrarie / urbane /
ecc., un po' meno per un navigatore.
Non ho neanche capito quanto a lungo debba stare fermo, se una
frazione di secondo o svariati secondi...
Insomma se qualcuno ne sa di più lo spieghi :-)
Ciao,
Federico
_______________________________________________
Sono di fretta, cercherò di fissare solo alcuni aspetti del progetto
riservandomi di leggerlo con più attenzione.
L'uso della correzione RTK prevede la ricezione di un segnale da una stazione
fissa terrestre; tale stazione fissa (la sua posizione è nota e calcolata con
estrema precisione al momento del posizionamento) riceve il segnale GPS e lo
'confronta' con la sua posizione (che abbiamo detto essere nota visto che è una
base fissa); in questo modo riesce a capire quale sia l'errore di posizione
introdotto dall'atmosfera (dovuto a ionizzazione, nubi, vapore acqueo, ecc..).
Viene così generato un flusso di dati continuo che permette ad un GPS
posizionato in zona (entro un raggio di 20-30km) di poter correggere questo
errore. Per poter fare ciò occorre quindi che l'utente riceva un segnale da una
stazione fissa (ultimamente viene trasmesso via internet) e tramite software
rielabori il dato del suo GPS per poter tirare fuori il segnale 'pulito' da
quasi tutto l'errore introdotto dall'atmosfera (causa della maggior parte
dell'errore totale di rilevamento). La precisione del dato in uscita sarà
quindi inficiata dal solo errore intrinseco del GPS e da eventuali riflessioni
dei segnali GPS se si è accanto ad un alto palazzo o una parete di roccia.
Con questa unica correzione (in condizioni ottimali) si riescono a raggiungere
precisioni dell'ordine della decina di centimetri.
Attualmente si può già sfruttare questa correzione con un sistema composto da:
- un GPS low-cost (il 747 va benissimo)
- un palmare connesso ad internet
- un software NTRIP-client (solitamente per Windows CE)
- una stazione nei dintorni che trasmetta il segnale 'corretto'
Qui http://www.gnssliguria.it/gnss.html trovate una descrizione della rete
presente il Liguria.
Per ora però abbiamo parlato di precisione dell'ordine dei decimetri. Per
raggiungere precisioni maggiori occorre un GPS che anzichè dare la posizione
LAT/LONG/ELE e pochi altri dati, faccia uscire i segnali ricevuti dai vari
satelliti in forma più grezza; questi dati grezzi, accoppiati al segnale
correttivo inviato dalla stazione base, riescono a raggiungere precisioni di
alcuni centimetri. Se leggete il PDF dei tizi dell'Università di Tokio, alla
tabella 1 troverete la lista dei GPS (relativamente low-cost) che diano in
uscita il segnale necessario per poter eseguire la correzione.
Come conclusione di questa veloce mail posso dire:
- se ci basta una precisione intorno alla decina di centimetri (mi leccherei
le dita se potessi sempre averla :-) ) è sufficiente la sola correzione
dell'errore atmosferico; in questo caso alcuni di voi hanno già tutto
l'hardware di cui c'è bisogno. Il software NTRIP-client è disponibile
gratuitamente su internet; molte regioni forniscono gratuitamente il segnale
per la correzione RTK (alcune come la Lombardia fanno ancora pagare un
abbonamento); il traffico dati generato su internet per ricevere la correzione
è di pochissimi kilobyte al secondo permette di usare un abbonamento ad
internet mobile da pochi euro al mese. LE uniche restrizioni all'uso di questo
sistema sono perciò:
1) essere in una regione che disponga di una rete GNSS che trasmetta le
correzioni RTK in tempo reale (usando il protocollo NTRIP)
2) mappare in uan zona con copertura internet
- se vogliamo una precisione di alcuni centimetri allora potrebbe avere un
senso provare a costruire l'accrocchio proposto. Scrivo che 'potrebbe' avere un
senso perchè ad occhio e croce la spesa si potrebbe aggirare sui 500-600 euro,
mentre spendendo qualcosa di più si trovano sistemi belli e pronti che fanno
già tutto, tipo il Magellan Mobile Mapper
Alessandro